- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Esonero contributivo per percettori di ADI e SFL
Operativo l’esonero contributivo per l’assunzione, dal 1° gennaio 2024, a tempo determinato e indeterminato, di beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro. L’esonero è riconosciuto anche per le trasformazioni.
Riduzione contributiva in edilizia: quanto si risparmia sul costo del lavoro
Il Ministero del lavoro ha confermato, per l’anno 2024, la riduzione contributiva in edilizia nella misura dell’11,50%. L'INPS ha comunicato ai datori di lavoro come e quando inviare le domande e i codici a conguaglio da riportare nel flusso Uniemens
Al via i calcoli per l’acconto sull’imposta sulle rivalutazioni del TFR
Entro il 16 dicembre 2024 i datori di lavoro devono versare l'acconto dell'imposta sostitutiva del 17% sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR) accantonato al 31 dicembre 2023. Per calcolare l'acconto si può scegliere tra due metodi
Legge di Bilancio 2025: premi e fringe benefit tra conferme e novità
Per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027 la legge di Bilancio 2025 ripropone una disciplina più favorevole rispetto a quella stabilita a regime per la detassazione dei premi di produttività e per la franchigia di esenzione in caso di fringe benefit.
Come si calcola la tredicesima mensilità: con e senza bonus Natale
Manca poco all’elaborazione della tredicesima mensilità, la mensilità aggiuntiva corrisposta normalmente nel mese di dicembre in concomitanza con il periodo natalizio. Per il 2024 va erogato anche il Bonus Natale, su autocertificazione del dipendente