- 22-10-2025: CCNL Edilizia artigianato - Verbale di accordo del 15/10/2025
- 22-10-2025: Edilizia artigianato. Fondo qualificazione e sviluppo
- 22-10-2025: CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025
- 22-10-2025: Scuole materne Fism. Unisalute e modifiche al Ccnl
- 22-10-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 22-10-2025: Divulgare lo stato di malattia lede la privacy del dipendente
- 22-10-2025: Autotrasporto merci: incentivi 2025 per il rinnovo ecologico del parco veicoli
- 22-10-2025: Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ
- 22-10-2025: Cassa Forense: contributi centri estivi figli e prestiti under 35 in scadenza
- 22-10-2025: Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 22-10-2025: Premi concorsi di progettazione pubblica: tassazione per i non residenti senza partita Iva
- 22-10-2025: Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti
- 22-10-2025: La detrazione IVA vale anche senza prova del pagamento
- 22-10-2025: Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Imposizione fiscale della polizza assicurativa collettiva
L'Agenzia delle Entrate, nella risposta 18 settembre 2020, n. 383, afferma che le quote accantonate, con polizza, dal Comune a favore degli agenti di polizia municipale garantiscono un beneficio aggiuntivo della retribuzione (c.d. fringe benefit) e, come tali, concorrono alla determinazione della componente positiva di reddito, se superiori ad euro 258,23.
INPS, raccolta dati per la certificazione della rappresentanza delle OO.SS.
L'INPS con le circolari 24 settembre 2020, n. 108 e n. 109, rende note le modalità con le quali verranno raccolti i dati sulla rappresentanza sindacale nell'ambito dell'area di rappresentanza di CONFSERVIZI e CONFAPI.
Proroghe e rinnovi senza causale fino al 31 dicembre 2020
La riformulazione contenuta nell'art. 8 del Decreto Agosto, all'art. 93, D. L. n. 34/2020, relativo alle disposizioni in materia di proroga o rinnovo dei contratti a termine, ha il duplice scopo di introdurre una deroga alle regole generali d'applicazione della causale per le proroghe o i rinnovi, nonché di abrogare la proroga automatica dei contratti a tempo determinato nei termini di cui all'art. 93, comma 1-bis, Decreto Rilancio.
Licenziamento collettivo e criteri di scelta
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 19416/2020, ha affermato che il licenziamento collettivo può essere circoscritto ad una unità produttiva ma deve essere specificatamente indicato nella comunicazione ex art. 4, comma 3, Legge n. 223/1991.
Fondo di Garanzia per i lavoratori di imprese sequestrate
L’INPS, con la circolare 17 settembre 2020, n. 103, chiarisce le modalità di intervento del Fondo di Garanzia ex art. 2, Legge 29 maggio 1982, n. 297, nel caso in cui il datore di lavoro sia stato sottoposto alle misure di prevenzione disciplinate dal Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159.