- 22-10-2025: CCNL Edilizia artigianato - Verbale di accordo del 15/10/2025
- 22-10-2025: Edilizia artigianato. Fondo qualificazione e sviluppo
- 22-10-2025: CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025
- 22-10-2025: Scuole materne Fism. Unisalute e modifiche al Ccnl
- 22-10-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 22-10-2025: Divulgare lo stato di malattia lede la privacy del dipendente
- 22-10-2025: Autotrasporto merci: incentivi 2025 per il rinnovo ecologico del parco veicoli
- 22-10-2025: Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ
- 22-10-2025: Cassa Forense: contributi centri estivi figli e prestiti under 35 in scadenza
- 22-10-2025: Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 22-10-2025: Premi concorsi di progettazione pubblica: tassazione per i non residenti senza partita Iva
- 22-10-2025: Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti
- 22-10-2025: La detrazione IVA vale anche senza prova del pagamento
- 22-10-2025: Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Cassa integrazione, possibile slittamento dei termini
Possibile slittamento dei termini di trasmissione delle domande di integrazione salariale e dei relativi dati utili al pagamento degli ammortizzatori sociali contenuti nel Decreto Agosto
L'attività del familiare è gratuita salvo prova contraria
La Corte di Cassazione, nella sentenza 30 settembre 2020, n. 20904, afferma che la prestazione lavorativa del familiare è resa a titolo gratuito, salvo venga fornita prova dell'assoggettamento al potere direttivo datoriale.
Welfare premiale e obbligo negoziale, piena deducibilità
L'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 55/E, torna ad occuparsi del trattamento fiscale dei beni e servizi offerti a categorie di dipendenti nell'ambito di un piano di welfare aziendale ed alla relativa deducibilità dal reddito d'impresa.
Lo sconto su convenzione del datore di lavoro non rileva ai fini fiscali
L'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 57, esclude il trattamento fiscale dello sconto riconosciuto ai dipendenti per l'acquisto diretto di beni a seguito di apposita convenzione stipulata dal datore di lavoro.
Enti bilaterali, i versamenti collettivi non costituiscono reddito
L'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 54, esclude che il pagamento dei contributi all'ente bilaterale, non riferibili alla singola posizione del dipendente, costituisca reddito in capo al lavoratore subordinato.