- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Ripresa dei versamenti, gli adempimenti non finiscono mai
Successivamente alla sospensione dei versamenti previdenziali, attuati per contenere le conseguenze dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, l'Istituto previdenziale, con il messaggio 20 luglio 2020, n. 2871, illustra le modalità con le quali i contribuenti potranno procedere ad effettuare i versamenti previsti per ciascuna gestione previdenziale ed in scadenza al 16 settembre 2020.
Domanda di congedo orario COVID-19
l’INPS, con il messaggio 11 agosto 2020, n. 3105, illustra le modalità di presentazione della domanda di fruizione oraria del congedo per emergenza COVID-19
DURC on line e proroga stato di emergenza
L’INPS, con il messaggio 10 agosto 2020, n. 3089, chiarisce che la proroga dello stato di emergenza non produrrà effetti sulla validità prorogata dei DURC on line con scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020
Riesame delle domande indennità COVID-19
L’INPS, con il messaggio 10 agosto 2020, n. 3088, fornisce le istruzioni per il riesame delle domande indennità COVID-19, introdotte dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, 30 aprile 2020, n. 10, e dal Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34.
CIGD plurilocalizzate, tentativo di salvataggio delle domande ante 17 luglio
INPS: Non sarà necessario inviare nuovamente le domande di CIGD presentate entro il 17 luglio 2020 con i canali ante implementazione