- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Durc validi fino al 29 ottobre e definizione nuove istanze
L'INPS dà attuazione all'abrogazione delle disposizioni contenute nel comma 1, art. 81, Decreto Rilancio, con riferimento alla proroga, sino al 29 ottobre 2020, dei DURC in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020. Illustra, altresì, le modalità di gestione delle nuove istanze pur in presenza di un DURC in proroga di validità.
Contratti a tempo determinato, dopo il danno la beffa
Le misure varate dal Governo, per fronteggiare le conseguenze economiche ed occupazionali derivanti dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, in materia di proroga forzata dei rapporti a tempo determinato aggiungono un ulteriore onere sui datori di lavoro già prostrati da lockdown e divieti di licenziamento.
Faq ministeriale per la proroga dei contratti a termine
Primi chiarimenti del Ministero del Lavoro sulle novità introdotte dall'art. 93, comma 1-bis, della legge di conversione del Decreto Rilancio sull'interpretazione dei periodi di sospensione dell'attività lavorativa utili a determinare la proroga forzata dei contratti a tempo determinato.
Contratti di rete e mantenimento dei livelli occupazionali
A seguito della conversione del Decreto Rilancio, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota 21 luglio 2020, n. 468, riconcilia le modifiche e le nuove disposizioni normative relativamente alle attività di competenza dell'Ente.
Decadenza delle domande di integrazione salariale
L’istituto Previdenziale, con il messaggio 21 luglio 2020, n. 2901, comunica le modalità di presentazione delle domande dei trattamenti di integrazione salariale, in ragione dei termini decadenziali introdotti dal Decreto Legge 16 giugno 2020, n. 52.