- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Proroghe CIGO e FIS: procedura semplificata, ma ritorna la consultazione sindacale
Il Decreto Rilancio modifica il periodo di accesso ai trattamenti di integrazione salariale, ampliandolo rispetto al Decreto Cura Italia, per i datori di lavoro che riducono o sospendono l'attività lavorativa per eventi direttamente riconducibili all'emergenza epidemiologica.
Covid-19 e responsabilità datoriale
Come indicato nel Decreto Cura Italia, nei casi di contrazione di infezione da Coronavirus nei luoghi di lavoro è riconosciuta la tutela in materia di infortunio.
Covid-19 ed infortunio sul lavoro, le indicazioni dell'Istituto
L'INAIL fornisce le indicazioni sulle tutele infortunistiche spettanti nei casi di accertamento di infezione da Coronavirus.
Nuovi codici Uniemens per accedere alle sospensioni contributive
Con Messaggio del 24 aprile 2020, n. 1754, l'Istituto previdenziale ha emanato le istruzioni relative alle sospensioni contributive introdotte dall'art. 18, Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, per i versamenti in scadenza nei mesi di aprile e maggio 2020.
Integrazioni salariali Covid-19: proroghe e rinnovi dei contratti a termine
La legge di conversione del decreto "Cura Italia" consente ai datori di lavoro, che accedono ai trattamenti di integrazione salariale previsti agli artt. da 19 a 22 del testo, di procedere al rinnovo o alla proroga dei contratti a tempo determinato, anche di somministrazione.