- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
DURC e recupero dei benefici normativi e contributivi
Agevolazioni contributive riservate alle aziende virtuose, in regola con la disciplina ex art. 1, comma 1175, Legge 27 dicembre 2006, n. 296, e la verifica delle cause ostative al godimento dei benefici. Autore Michele Siliato - Consulente del Lavoro in...
Demansionamento del lavoratore, risarcibilità del danno e onere della prova
A seguito della riformulazione dell'art. 2103 cod. civ. il lavoratore può essere adibito anche a mansioni inferiori rispetto a quelle per le quali è stato assunto. Lo ius variandi, tuttavia, può produrre una pluralità di conseguenze dannose di natura patrimoniale e non...
Lavoro stagionale e contrattazione collettiva
Individuazione delle attività stagionali demandata alla contrattazione collettiva, unico strumento per derogare agli stringenti limiti del Decreto Dignità. Autore Michele Siliato - Consulente del Lavoro in Messina
Impugnabilità dei verbali di conciliazione in sede sindacale
Speciale regime d'impugnazione delle rinunce e delle transazioni contenenti diritti inderogabili del lavoratore sottoscritte in sede sindacale, validità del negozio transattivo e procedure demandate alla contrattazione collettiva.
Danno del lavoratore e recupero in busta paga
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nei rapporti di lavoro dipendente, limiti legali e contrattuali, quando il datore di lavoro può procedere alla compensazione, tecnica o atecnica, per il risarcimento del danno subito in busta paga. Normativa di...