- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Caso "Foodora", sì alla collaborazione coordinata e continuativa, ma con le tutele del lavoro subordinato
Nel luglio del 2017, un gruppo di lavoratori con mansioni di fattorini in forza di contratti di collaborazione coordinata e continuativa (c.d. riders) chiedevano al Tribunale di Torino il riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro.
Sistemi di rilevazione delle presenze e condizioni di legittimità
Il controllo e la rilevazione delle presenze rientrano appieno nei poteri organizzativi che la legge conferisce al datore di lavoro. Le nuove tecnologie e l'ascesa di dispositivi elettronici capaci di raccogliere ed eventualmente trattare i dati del personale, anche col sol fine di rilevarne le...
Prospetto informativo disabili, invio in scadenza al 31 gennaio
Entro il 31 gennaio di ogni anno imprese e professionisti, soggetti agli obblighi in materia di collocamento mirato, devono inviare telematicamente il prospetto informativo disabili previsto dall'art. 9, comma 6, Legge 12 marzo 1999, n. 68, e ss. modifiche.
Autoliquidazione 2019/2020: le istruzioni operative del 13 gennaio 2020
Con le istruzioni operative del 13 gennaio 2020, l'INAIL fornisce i primi chiarimenti relativi all'autoliquidazione 2019/2020, ponendo particolare attenzione alle riduzioni contributive ed alle modalità di adempimento dei datori di lavoro.
Appalti e responsabilità fiscale del committente
Nuove misure di contrasto all'evasione dell'IRPEF ed alla somministrazione illecita di manodopera. Il D. L. 26 ottobre 2019, n. 124, "collegato fiscale" alla manovra di bilancio per l'anno 2020, introduce l'onere di reverse charge delle ritenute IRPEF nei casi di affidamento di un'opera o di un...