- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Addio Bonus Renzi, al via il nuovo trattamento integrativo
Taglio al cuneo fiscale, dal 1° luglio 2020 bonus per i lavoratori dipendenti ed assimilati con reddito annuo compreso tra 8.173,91 euro e 28.000 euro
La Corte Costituzionale boccia il sistema a tutele crescenti
Ne da notizia l'Ufficio Stampa della Corte Costituzionale con il comunicato pubblicato il 25 giugno 2020, secondo cui i Giudici delle Leggi sono tornati a pronunciarsi sull'illegittimità costituzionale dei criteri di determinazione dell'indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo.
False erogazioni INPS sono "a danno dello Stato"
Dalla Cassazione il comportamento del datore di lavoro ricondotto all'indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.
Cassazione, ribadito il diritto all'esecuzione della prestazione lavorativa
Il lavoratore ha il diritto di eseguire la propria prestazione lavorativa e, ove questo venga negato, sussitono i presupposti per l'accertamento della responsabilità datoriale.
Da oggi riaperti gli sportelli INPS
Riapertura da oggi 1° luglio degli sportelli INPS al pubblico. L'accesso su prenotazione dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30