- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Ticket licenziamento 2020, riparametrati gli importi
Con la circolare 10 febbraio 2020, n. 20 l'INPS ha proceduto a rideterminare gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell'assegno ordinario e dell'assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell'assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito.
Nuovi importi per gli iscritti alla gestione Artigiani e Commercianti ed alla Gestione separata
Con le circolari n. 12 del 3 febbraio 2020 e n. 28 del 17 febbraio 2020, rispettivamente per i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, Legge 8 agosto 1995, n. 335, e per coloro che sono iscritti alla Gestione artigiani ed esercenti attività commerciali, l'Istituto...
Quote di TFR versate al Fondo di Tesoreria, no alla portabilità
Con il messaggio 4 febbraio 2020, n. 413, l'Istituto Previdenziale preclude la possibilità, per i lavoratori dipendenti, di destinare le quote pregresse di trattamento di fine rapporto accantonate al Fondo di Tesoreria ad altra forma di previdenza complementare.
Incentivo "IO Lavoro" - Agevolazioni 2020
Con il Decreto Direttoriale ANPAL n. 52 dell'11 febbraio 2020 viene istituito l'IncentivO Lavoro, per le assunzioni effettuate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2020. Il decreto in trattazione annulla e sostituisce il precedente Decreto Direttoriale n. 44 del 6 febbraio...
Diminuisce il cuneo fiscale, ma l'onere per i datori di lavoro non cambia
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 29 del 5 febbraio) del Decreto Legge 5 febbraio 2020, n. 3, viene data attuazione alla riduzione del carico fiscale sulle persone fisiche, prevista dalla Legge di Bilancio per l'anno 2020.