- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Reddito di emergenza, prorogata la presentazione delle domande
Prorogati i termini di presentazione delle domande di accesso al Reddito di Emergenza introdotto dall'art. 82, Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, al 31 luglio 2020.
INL e Decreto Rilancio: coordinamento delle misure
Con la nota 3 giugno 2020, n. 160, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce alcune indicazioni utili circa le modifiche al Dl 17 marzo 2020.
Integrazioni salariali, cumulabilità e compatibilità con altri rapporti di lavoro
La cumulabilità e la compatibilità della percezione dei trattamenti di integrazione salariale con lo svolgimento di un'ulteriore attività lavorativa, sia essa dipendente o autonoma, è regolamentata dall'art. 8, commi 2 e 3, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148.
Conciliazioni da remoto ai tempi del Coronavirus
A seguito delle misure di distanziamento sociale richieste per contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, la Direzione centrale tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 192 del 18 maggio 2020, introduce e comunica, al personale delle...
Smart working: dal potere di controllo del datore di lavoro alla normativa in materia di privacy
Il Decreto Rilancio consente ai datori di lavoro di proseguire l'utilizzo della modalità di lavoro agile per tutta la durata dell'emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, in assenza degli accordi individuali previsti.