- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Novità 2024 sulla compensazione dei crediti INPS e INAIL
La legge di Bilancio 2024, interviene, sia nelle modalità che nei termini, per le compensazioni dei crediti INPS e INAIL sulla delega di pagamento F24. Le nuove disposizioni sono in vigore dal 1° gennaio 2024.
Fringe benefit, cosa cambia nel 2024 - Infografica
Per il periodo d’imposta 2024 viene nuovamente rivisto il limite di esenzione fiscale per i beni ed i servizi riconosciuti, volontariamente, a favore dei dipendenti. Tutte le novità della legge di Bilancio 2024 in un’infografica.
Prospetto informativo disabili, invio entro il 31 gennaio
Entro il 31 gennaio 2024 il datore di lavoro con 15 o più dipendenti deve trasmettere il prospetto informativo disabili dichiarando numero dei dipendenti, numero e nominativi dei lavoratori disabili nonché i posti di lavoro eventualmente disponibili
TFR, indice di rivalutazione di dicembre 2023
L'ISTAT stabilisce in 118,9 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di dicembre 2023 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Collaboratori sportivi: elaborazione del LUL in scadenza. Cosa fare
L’emissione del LUL per le collaborazioni coordinate e continuative sportive deve avvenire, anche in un'unica soluzione, entro trenta giorni dalla fine di ciascun anno di riferimento. Per l’anno 2023 il termine, dunque, è fissato al 30 gennaio 2024.