- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Premi di risultato e conversione in welfare: calcolo di convenienza
Confermato, per il periodo d’imposta 2024, il dimezzamento dal 10% al 5% dell’aliquota sostitutiva IRPEF sui premi di risultato. Il dipendente può trasformare il premio detassato in servizi di welfare aziendale, perdendo però le detrazioni d'imposta
Decreto Coesione: tre nuove agevolazioni alle assunzioni
Decreto Coesione. Tre sgravi contributivi rendono più convenienti le nuove assunzioni nel periodo tra il 1° settembre 2024 ed il 31 dicembre 2025. Si tratta del Bonus Giovani under 35, del Bonus Donne e del Bonus ZES over 35. Gli esoneri a confronto.
Trattamento integrativo dei redditi da lavoro dipendente e ulteriore detrazione d'imposta
In soffitta il Bonus Renzi, si è fatto largo al trattamento integrativo ed all'ulteriore detrazione fiscale per i redditi da lavoro dipendente. La legge di Bilancio 2022 ha riscritto le regole per il trattamento integrativo, prevedendo quali novità?
Come gestire i compensi dei collaboratori sportivi dilettantistici
All’atto del pagamento, il collaboratore sportivo rilascia un'autocertificazione attestante l’ammontare dei compensi per le prestazioni rese nell’anno solare. Acquisita l’autocertificazione, il committente determina imposte e contributi dovuti. Come?
Il contratto di apprendistato di primo livello
L'apprendistato di primo livello è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione di giovani tra i 15 e i 25 anni attraverso il conseguimento del titolo di studio. Retribuzione, contributi INPS, premi INAIL