- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Bonus benzina, l’imponibilità contributiva può far saltare l’esonero dei lavoratori
Il bonus carburante 2023 è esente sotto il profilo contributivo se non si superano i limiti di esenzione previsti per il periodo d'imposta 2023. Il bonus potrebbe comportare la perdita dell’esonero contributivo sulla quota IVS dei dipendenti. Quando?
Le dimissioni del lavoratore che ha fruito del congedo di paternità danno diritto alla NASpI
Il padre lavoratore può fruire del congedo di paternità obbligatorio per la durata massima di 10 giorni lavorativi. Per la durata del congedo e fino al compimento di un anno di vita del bambino opera il divieto di licenziamento con diritto alla NASpI
Quando corrispondere e come calcolare la tredicesima mensilità
Con l'approssimarsi del mese di dicembre, datori di lavoro e professionisti si preparano a versare, in busta paga, la tredicesima mensilità. In caso di erogazione in ratei mensili, sul rateo di dicembre è necessario “conguagliare” gli importi. Come?
Dimissioni telematiche
La comunicazione di dimissioni va effettuata utilizzando le procedure telematiche rese disponibili dal Ministero del lavoro, direttamente dal lavoratore o tramite altri soggetti legittimati. Chi è tenuto a dare comunicazione. Come compilare il modulo
In scadenza l’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR
Entro il 18 dicembre 2023 il datore di lavoro è tenuto a rivalutare l’importo del fondo TFR accantonato e pagare l’acconto dell'imposta sostitutiva con aliquota del 17%. L'imposta va versata con il codice tributo 1712. Come si calcola e come si versa