- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Durc e benefici normativi e contributivi con nuove regole
Dal 2 marzo 2024, cambiano le regole per accedere ai benefici normativi e contributivi. L'ultimo decreto Pnrr interviene sulla disciplina che subordina la loro fruizione al possesso del DURC e al rispetto degli altri obblighi di legge e contrattuali.
Violazioni contributive: guida alle nuove sanzioni
Il decreto PNRR modifica, dal 1° settembre 2024, le sanzioni per le violazioni contributive, in particolare, per omissione ed evasione contributiva. In arrivo nuove modalità di invito al contribuente alla regolarizzazione degli obblighi contributivi.
Il rapporto di lavoro nel settore domestico
Un nucleo familiare può avvalersi di lavoratori domestici per lo svolgimento di prestazioni funzionali alla cura della casa (colf) e delle persone (badante o baby sitter). Con quali regole e modalità di gestione, semplificate, del rapporto di lavoro?
Trattamento integrativo in busta paga, come si applica nel 2024
La riforma fiscale lascia sostanzialmente immutate le condizioni per la corresponsione del trattamento integrativo, in busta paga, nel 2024. Quando spetta e quali operazioni vanno effettuate dal datore di lavoro per la corretta verifica di spettanza?
TFR, indice di rivalutazione di gennaio 2024
L'ISTAT stabilisce in 119,3 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di gennaio 2024 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.