- 22-10-2025: CCNL Edilizia artigianato - Verbale di accordo del 15/10/2025
- 22-10-2025: Edilizia artigianato. Fondo qualificazione e sviluppo
- 22-10-2025: CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025
- 22-10-2025: Scuole materne Fism. Unisalute e modifiche al Ccnl
- 22-10-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 22-10-2025: Divulgare lo stato di malattia lede la privacy del dipendente
- 22-10-2025: Autotrasporto merci: incentivi 2025 per il rinnovo ecologico del parco veicoli
- 22-10-2025: Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ
- 22-10-2025: Cassa Forense: contributi centri estivi figli e prestiti under 35 in scadenza
- 22-10-2025: Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 22-10-2025: Premi concorsi di progettazione pubblica: tassazione per i non residenti senza partita Iva
- 22-10-2025: Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti
- 22-10-2025: La detrazione IVA vale anche senza prova del pagamento
- 22-10-2025: Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Decreto PNRR e maxi sanzione per lavoro nero
Il decreto PNRR ha aumentato, dal 2 marzo 2024, la maxi sanzione per lavoro nero, comminata dagli ispettori per l'impiego di personale senza previa comunicazione obbligatoria. Quale sanzione rischia il datore di lavoro che impiega lavoratori in nero?
Congedo parentale 2024: le istruzioni INPS
La legge di Bilancio 2024 ha innalzato l’indennità di congedo parentale dal 30% al 60% (80% per il solo anno 2024) della retribuzione media globale giornaliera, per un’ulteriore mensilità da fruire entro i 6 anni del figlio. Tutte le istruzioni INPS.
Superminimo assorbibile o no: questo è il dilemma. Le possibili soluzioni
In quali casi il superminimo è assorbibile dai rinnovi del contratto collettivo? I rinnovi 2024 del CCNL terziario, distribuzione e servizi e del CCNL studi professionali rischiano di minare le regole generali in tema di assorbibilità. Vediamo perché.
TFR, indice di rivalutazione di marzo 2024
L'ISTAT stabilisce in 119,4 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di marzo 2024 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Certificazione della parità di genere e esonero contributivo
I datori di lavoro privati che hanno conseguito la certificazione della parità di genere possono fruire dell'esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui. Come si presenta la domanda di esonero?