
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
In arrivo gli avvisi bonari INPS: come mettersi in regola
Notificati gli avvisi bonari INPS sulle prime due rate dei contributi fissi dell’anno 2023 dovuti alla gestione artigiani e commercianti. Come regolarizzare la posizione contributiva?
Tutela della malattia tra certificato medico e obbligo di reperibilità
Il rispetto degli obblighi di comunicazione, certificazione e reperibilità del lavoratore durante il periodo di malattia assicura il diritto all'indennità e alla conservazione del posto di lavoro. A cosa devono prestare attenzione i datori di lavoro?
Lavoro nello sport, le istruzioni sugli obblighi contributivi INPS
L’INPS fornisce le attese indicazioni operative per assolvere agli oneri a carico delle imprese e dei committenti relativi alla gestione del rapporto di lavoro sportivo e un nuovo calendario per gli adempimenti. Novità anche per i flussi Uniemens
Assicurazione degli sportivi, arrivano i chiarimenti INAIL
Prime istruzioni INAIL sulla riforma dello sport. Quali sono gli obblighi assicurativi vigenti dal 1° luglio 2023 per i lavoratori subordinati sportivi e per i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa amministrativo-gestionale
Premi di risultato, i vantaggi della tassazione al 5%
Il dimezzamento dell’imposta sostitutiva (dal 10% al 5%) dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui premi di risultato ha favorito la diffusione degli accordi sulla produttività. Ma quali sono i reali vantaggi per imprese e lavoratori?