- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Guida alle principali novità del modello 770/2021
Con il provvedimento del 15 gennaio 2021, n. 13090, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello 770/2021, da utilizzare per la comunicazione dei dati relativi alle ritenute operate ed ai versamenti effettuati nell’anno 2020.
Imprese turistiche, prime indicazioni operative per lo sgravio contributivo 2021
Con la Circolare 21 settembre 2021, n. 140, l’Istituto previdenziale fornisce le prime indicazioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo dedicato ai settori del turismo, degli stabilimenti termali e del settore spettacolo.
Obbligo vaccinale, sospensione del rapporto di lavoro previo onere di repechage
Obbligo vaccinale per il personale sanitario, sospensione dal lavoro e dalla retribuzione solo se non vi sono altre mansioni equivalenti o inferiori.
Convenzione con INPS per le quote di assistenza contrattuale CONFIMEA
Con la Circolare 15 settembre 2021, n. 135, l’Istituto previdenziale ha reso noti i termini della convenzione per la riscossione dei contributi di assistenza contrattuale spettanti a CONFIMEA.
Esonero autonomi: INPS al 30 settembre, Casse di categoria posticipate al 31 ottobre
Per fruire dell’esonero contributivo dedicato ai lavoratori autonomi, gli interessati dovranno inoltrare la domanda entro il prossimo 30 settembre se iscritti ad una delle gestioni previdenziali per i lavoratori autonomi dell’INPS. Per i professionisti con Cassa di categoria, il termine è attualmente fissato al 31 ottobre 2021.