- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Il contratto di rioccupazione
Dal 1° luglio 2021 al 31 ottobre 2021, le imprese potranno assumere utilizzando il nuovo contratto di rioccupazione, quale contratto a tempo indeterminato a contenuto formativo volto a favorire la ripresa delle attività a seguito dell’emergenza da Covid-19 ed a calmierare gli effetti dello sblocco dei licenziamenti.
Formazienda, 10 milioni di euro a sostegno di imprese e lavoratori
Con l’avviso n. 1/2021, il Fondo paritetico interprofessionale Formazienda mette a disposizione 10 milioni di euro per la realizzazione di Progetti Quadro volti a sostenere i fabbisogni formativi delle imprese.
Prorogati i termini per il credito d’imposta a favore delle fondazioni
Con la pubblicazione in G.U. del Decreto ministeriale 30 luglio 2021, vengono prorogati i termini per il credito d’imposta richiedibile dalle fondazioni per la promozione del welfare di continuità.
Patto di non concorrenza, limiti e profili di irregolarità
Nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato, il patto di non concorrenza, stipulabile ai sensi dell’art. 2125, Codice Civile, è l’accordo espresso intervenuto tra le parti che tenta di salvaguardare il datore di lavoro dal possibile utilizzo in concorrenza del suo patrimonio immateriale.
Formazione continua CdL verso il ripristino dell’ordinaria gestione
Nuove regole di coordinamento da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in materia di formazione continua obbligatoria al fine di transitare verso il post-pandemia.