- 07-07-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: la legge è in Gazzetta
- 07-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: legge di conversione in GU
- 07-07-2025: CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025
- 07-07-2025: Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca
- 07-07-2025: Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy
- 07-07-2025: Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025
- 07-07-2025: Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale
- 07-07-2025: Cndcec. Certificatori TCF: come iscriversi
- 07-07-2025: Trust estero opaco e plusvalenze da partecipazioni societarie: tassazione in Italia
- 07-07-2025: Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti
- 07-07-2025: Successione: imposta dovuta anche in caso di delazione non accettata
- 07-07-2025: Dichiarazione precompilata 2025: assistenza straordinaria
- 07-07-2025: Giusta causa nel contratto di agenzia
- 07-07-2025: Assurance e reporting di sostenibilità: cosa cambia con la Stop-the-clock

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Indebiti retributivi e ritenute fiscali e previdenziali
L’errata corresponsione di somme retributive in misura superiore rispetto alle spettanze contrattuali minime può essere oggetto di recupero da parte del datore di lavoro, che potrà effettuare una trattenuta evidenziandola sul Libro Unico del Lavoro.
Rimborso spese ai dipendenti in smart-working e reddito imponibile
L’Agenzia delle Entrate, con risposta all’interpello n. 328/2021, chiarisce quanto i rimborsi delle spese sostenute dai dipendenti in smart-working possono beneficiare dell’esenzione ai fini della determinazione del reddito imponibile.
FSBA, proroga per assegno ordinario 2020 e guida alla CU
Con apposito comunicato il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato proroga il termine per effettuare la presentazione delle domande dopo i problemi di accesso al portale SINA Web. Guida per scaricare la CU 2021
Integrazioni salariali D.L. Sostegni ed estensione del sistema di conguaglio alla CIGD
Con la pubblicazione della Circolare 29 aprile 2021, n. 72, l’Istituto previdenziale rende note le modalità applicative delle novelle introdotte dal Decreto Sostegni in materia di ammortizzatori sociali emergenziali. Le nuove disposizioni, confermando molteplici aspetti dell’impianto normativo...
FSBA, nuove istruzioni per le domande D.L. 41/2021
Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato aggiorna il manuale operativo per la gestione delle domande di assegno ordinario ai sensi del Decreto Sostegni.