- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Nuove misure di contrasto e vaccini anti-covid in azienda, i protocolli del 6 aprile 2021
Aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione nei luoghi di lavoro.
Integrazioni salariali e FNC, le Faq
Pubblicati i chiarimenti per la compatibilità tra l’accesso al Fondo Nuove Competenze ed i trattamenti di integrazione salariale e per coloro che devono implementare un’istanza già presentata.
Cassa integrazione e compatibilità con nuove attività lavorative
Con approfondimento del 26 aprile 2021, la Fondazione Studi mette in evidenza i casi di compatibilità tra percezione dei trattamenti di integrazione salariale e lo svolgimento di nuove attività lavorative.
Reddito di Emergenza, proroga delle domande
Con comunicato stampa del 26 aprile 2021, l’Istituto previdenziale proroga il termine di presentazione delle domande per l’accesso al reddito di emergenza.
Incentivo all’esodo per la gestione degli esuberi
In deroga al generale divieto di licenziamento per g.m.o., i datori di lavoro possono sottoscrivere accordi collettivi aziendali con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.