- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Riscatto, ricongiunzione e rendita: disponibili le attestazioni fiscali
L’Inps rende noto che possono essere visualizzati e stampati sul Portale, le attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita eseguiti nel 2023. Tutte le indicazioni operative.
Conservazione password: linee guida e Faq del Garante
Faq del Garante Privacy sulle Linee guida da adottare per la conservazione delle password messe a punto con l’Agenzia per la cybersicurezza: a chi sono rivolte? quali soggetti sono tenuti ad adottare adeguate misure di protezione?
Bonus alle lavoratrici madri: non è welfare aziendale
Le somme riconosciute come Welfare alle lavoratrici madri che fruiscono della maternità facoltativa o del congedo parentale, dopo il periodo di astensione obbligatoria, sono imponibili in quanto hanno finalità retributive.
Remunerazione soggetto non residente, linee guida dalle Entrate
Dall'Agenzia delle Entrate le linee guida per la remunerazione ricevuta per l'attività svolta nel territorio dello Stato dal veicolo di investimento non residente.
Bonus patente trasporto 2024, invio dell’istanza
Ai nastri di partenza il bonus patente 2024, il contributo per i giovani di età compresa fra diciotto e trentacinque anni che vogliono conseguire la patente professionale per la guida dei veicoli per autotrasporto di persone e di merci. Quando fare domanda.