- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Piattaforma online NASpI e DIS-COLL: come presentare la domanda?
A partire da marzo 2024 gli utenti potranno presentare le domande di NASpI e DIS-COLL esclusivamente in modalità telematica con l’apposita piattaforma “ID 3.0”. Qual è il percorso da seguire?
Esame avvocato 2023. Prova orale: come si svolge e come viene valutata
Indicati, dal ministero della Giustizia, i criteri di svolgimento e valutazione della prova orale relativa all'esame avvocato - sessione 2023: prova in tre fasi, come viene valutata.
Registri contabili obbligatori, tutti gli adempimenti di fine febbraio
Per i soggetti il cui esercizio fiscale coincide con l’anno solare appuntamento entro il 29 febbraio 2024 per la stampa e conservazione dei libri contabili obbligatori per le operazioni relative all’esercizio 2022.
Comunità Energetiche Rinnovabili, regole operative
Passi avanti in materia di Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer): dal ministero dell'Ambiente è arrivato il via libera alle regole operative emanate dal GSE. Si attende la definizione delle tariffe incentivanti.
Studio professionale: nessun obbligo Inail per gli associati
Va esclusa la sussistenza di un obbligo assicurativo presso Inail in capo ai professionisti soci dello studio associato: la conferma della Corte di cassazione, con ordinanza n. 4473/2024.