- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Custodia cautelare: stop alla pubblicazione delle ordinanze
Vietato pubblicare il testo delle ordinanze di custodia cautelare fino alla chiusura delle indagini preliminari o fino al termine dell'udienza preliminare: nella legge di delegazione europea la norma che delega il Governo all'attuazione del divieto.
Comunicazione prestatori servizi di pagamento, precisazioni per incorporazione
Obblighi 2024 dei prestatori di servizi di pagamento. Si previsa che in caso di scarto della comunicazione, il soggetto obbligato è tenuto al reinvio il prima possibile. Tuttavia, il sistema accetterà la comunicazione correttiva anche successivamente alla scadenza.
Gender pay gap: in Gazzetta la legge di delegazione europea
Sì alla legge di delegazione europea. Il Governo dovrà recepire le direttive UE per l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne e per la protezione dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni
Marittimi: l'INPS spiega come calcolare l’indennità di malattia
L’Inps fornisce i chiarimenti sulle voci retributive utili a determinare la misura delle prestazioni di malattia per eventi insorti entro il 31 dicembre 2023.
Decreto sanzioni: rivisti i rapporti tra processo penale e tributario
Assoluzione penale con efficacia di giudicato nel giudizio fiscale; sentenze tributarie acquisibili come prova; meccanismi per garantire il divieto del bis in idem: novità contenute nel Decreto sanzioni, approvato in via preliminare dal CdM.