- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Portale Albo CTU: il modello di autocertificazione dei commercialisti
Dal Consiglio nazionale dei commercialisti, il modello di autocertificazione da utilizzare, al posto dei documenti in originale, per iscriversi al Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale.
Commercialisti, il welfare aumenta del 10% nel 2024
Cassa commercialisti: più contributi assistenziali per l’anno 2024 per gli iscritti. Favoriti i figli portatori di handicap, gli orfani degli iscritti, l’assistenza domiciliare, l’ospitalità in case di riposo o istituti di ricovero e le spese funebri.
Fondo Garanzia, raddoppia il plafond garantito alle PMI
Entro il 29 febbraio sarà operativa per PMI e professionisti l’estensione dell’importo massimo garantito a 5 milioni di euro stabilità dalla riforma del Fondo di garanzia. In attesa la possibilità di accesso alla garanzia del Fondo da parte delle MID CAP.
Assegno di inclusione 2024: nuovo calendario dei pagamenti
L’Inps pubblica il calendario dei pagamenti per i nuclei familiari beneficiari dell’assegno di inclusione. Vediamo di seguito le date di pagamento a partire dalla mensilità di febbraio 2024.
Bonus acqua potabile, in scadenza le richieste per il 2023. Istruzioni
Entro il 28 febbraio 2024 è possibile inoltrare le richieste per il credito d’imposta per i sistemi per il miglioramento delle acque destinate al consumo umano relative al 2023. Non c’è la proroga per il 2024, sta per chiudersi l'ultima finestra.