redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Con la Manovra correttiva lo sfruttamento di lavoro diventa reato penale

La manovra di Ferragosto ha istituito il reato di caporalato tra i reati contro la libertà individuale del lavoratore, mettendo a disposizione di quest’ultimo uno strumento di reazione finora non contemplato nel nostro ordinamento. È stato, infatti, introdotto nel Codice penale il nuovo articolo 603-bis, che a tutela del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro punisce con la reclusione da cinque a otto anni e con la multa da 1.000 a 2.000 euro per ciascun lavoratore...

No all’utilizzo degli asciugamani comuni nel calcolo del maggior pernottamento in albergo

Analizzando il ricorso presentato da una società di gestione alberghiera, risultata non congrua agli studi di settore, la Ctr Veneto ha confermato la pronuncia della Ctp e ha ribadito il principio secondo cui in presenza di una non congruità e una discordanza tra i dati relativi ai pernottamenti registrati dall’azienda e quelli indicati dallo studio di settore, i verificatori non possono ricostruire i ricavi - derivanti dal numero dei pernottamenti – prendendo in considerazione il numero di...

Pubblicata la nota per il ricorso dinanzi alle Commissioni tributarie

Con la pubblicazione della Legge n. 148/11, di conversione del Dl n. 138/11, sulla “Gazzetta Ufficiale”, serie generale, del 16 settembre 2011, diventa ufficiale l’obbligo per i ricorrenti che si costituiscono davanti alle Commissioni tributarie provinciali e regionali di presentare la nota di iscrizione a ruolo. Senza tale nota, il processo tributario non parte, cioè il ricorso resta bloccato presso la segreteria della Commissione e non viene inviato al presidente, che dovrà procedere ad...

No al rimborso Iva “anomalo”, valida la richiesta con il modello VR

La Corte di Cassazione ha sancito che la mancata presentazione del modello VR fa perdere il rimborso dell'Iva, anche nell’ipotesi in cui l’imprenditore, che ha cessato la propria attività, si sia mosso entro i termini stabiliti dalla legge. Nella sentenza n.18921 del 16 settembre 2011, infatti, si legge che: “in materia di Iva e in relazione alla fattispecie di rimborso derivante da cessazione di attività, soltanto una domanda di rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile sostanzialmente...

Question time sulle ultime strategie del Governo in tema di lotta all’evasione

Nella seduta del 15 settembre, in commissione finanze della Camera è stata presentata un'interrogazione parlamentare con cui si chiedeva di conoscere la posizione del Governo in merito alla strategia adottata con le ultime manovre finanziarie nella lotta all'evasione fiscale e nel recupero di maggior gettito. Le risposte fornite dal sottosegretario all'Economia, Bruno Cesario, hanno toccato argomenti diversi. Riguardo all’innalzamento dell’imposta di bollo sui depositi titoli (Dl n. 98/11,...