- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Assonime. Società semplici con dividendi che concorrono integralmente alla formazione del reddito
Assonime, nella circolare n. 11 del 17 maggio 2018, illustra le novità apportate dalla Legge di Bilancio 2018 alla disciplina fiscale dei redditi di natura finanziaria derivanti da partecipazioni "qualificate" conseguiti dalle persone fisiche. In particolare, vengono analizzate le disposizioni...
Forum Privacy. Singoli professionisti e piccoli studi con adempimenti leggeri
Si è tenuto il 17 maggio 2018 il diciannovesimo Forum Privacy, organizzato dalla Fondazione studi e dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro. L’evento, realizzato in collegamento con le sedi dei Consigli provinciali dell’Ordine dei CdL, ha visto la partecipazione di esperti e...
Accertamento fiscale, soglia di punibilità dell’imprenditore al netto dei costi sostenuti
Accogliendo il ricorso presentato da un manager messo sotto accusa dagli inquirenti per omessa dichiarazione nel 2013, la Suprema Corte di Cassazione sancisce un importante principio di diritto in materia di reato di omessa presentazione della dichiarazione Iva. Nella sentenza n. 21639 del 16 maggio...
Antielusione. Verifiche fiscali con dati antiriciclaggio
Il 16 maggio 2018 è stato approvato, in via definitiva, dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2016/2258 recante modifica alla direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda l’accesso da parte delle autorità fiscali alle informazioni in materia di...
Privacy, chiarimenti in attesa dell’entrata in vigore del Regolamento Gdpr
Durante il videoforum trasmesso lunedì sulla pagina Facebook de «Il Sole 24 Ore», avente ad oggetto la prossima entrata in vigore del nuovo Regolamento sulla privacy, si è registrato un intenso scambio di domande e risposte, che hanno consentito di fare il punto su alcuni aspetti chiave della nuova...