- 10-11-2025: CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Multiservizi Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi
- 10-11-2025: Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
- 10-11-2025: Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia
- 10-11-2025: Global Minimum Tax: obblighi, scadenze e sanzioni
- 10-11-2025: Patente a crediti: inasprite le sanzioni. Tutte le novità
- 10-11-2025: Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
- 10-11-2025: Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Precompilata 2018: proroga di 9 giorni per l’invio dei dati
Dopo le insistenti richieste di diverse associazioni di categoria, rappresentative dei soggetti tenuti alla trasmissione dei dati rilevanti ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata, è arrivata la proroga ufficiale del termine entro cui inviare alcuni oneri detraibili e...
Guardia di Finanza. Intensificati i controlli sui capitali in uscita dall’Italia
Il 23 febbraio 2018, la Guardia di Finanza ha pubblicato una circolare sulle verifiche valutarie ai fini antiriciclaggio, indirizzandola direttamente ai comandi interregionali e ai reparti speciali. Scopo del documento è quello di indicare ai reparti le verifiche preventive da attuare sui grandi...
Piani di risparmio a lungo termine: tutti i chiarimenti delle Entrate
Con la circolare n. 3 del 26 febbraio 2018, l’Agenzia delle Entrate analizza il regime fiscale agevolato dei piani di risparmio a lungo termine (cosiddetti “Pir”), affrontando gli aspetti problematici della disciplina che sono emersi durante il primo anno di applicazione della stessa. Rispondendo...
Cndcec: preventivo sui compensi e mandato professionale in forma scritta
Nel rispondere ad una richiesta di parere sollevata dall’ordine territoriale di Reggio Emilia, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti fa chiarezza in tema di compensi per prestazioni professionali a seguito delle modifiche che sono state apportate dalla legge annuale per il mercato e la...
Affitti fondi rustici: registrazione cumulativa entro il 28 febbraio
Il 28 febbraio 2018 è l’ultimo giorno utile per effettuare la registrazione cumulativa annuale dei contratti di affitto di fondi rustici stipulati nel 2017. Sono tenuti all’adempimento tutti quei contribuenti che nel 2017 hanno stipulato contratti di affitto di fondi rustici. Si ricorda che tali...