- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Indennità aggiuntive di fine servizio erogate dal Fondo previdenziale con tassazione separata
Le indennità erogate dal Fondo di previdenza ai dipendenti al momento della cessazione dal servizio sono assoggettate a tassazione separata, in quanto assimilate alle “indennità equipollenti” al TFR e non alle “altre indennità e somme”.
Cessione credito e sconto in fattura, le novità del Decreto cessioni su remissione in bonis
Agenzia Entrate sul divieto di esercizio dell'opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito derivante dal Superbonus e altri bonus edilizi (Dl n. 11/2023). Quali novità per la responsabilità solidale del cessionario? Entro quando la remissione in bonis? Tutto nella circolare 27/E.
Nuovo Parco Agrisolare, pubblicato il Bando con i termini per le domande
MASAF: pubblicato l’Avviso relativo al Bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro. Domande dal 12 settembre per realizzare impianti fotovoltaici su edifici dei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Valutazione a sportello.
Riforma dello sport. Adeguamento statuti ASD e SSD, con quali regole?
Scade il 31 dicembre 2023 il termine per adeguare gli statuti delle ASD e SSD alle nuove regole previste dalla riforma del lavoro sportivo. Il mancato aggiornamento comporterà la rimozione dal Registro Nazionale. Quali le regole del correttivo bis?
Fondo crescita sostenibile, interventi per la crescita e competitività delle PMI del Mezzogiorno
Individuate dal MIMIT le procedure per le agevolazioni riconosciute nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile per il sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo e la competitività delle PMI del Mezzogiorno.