Approfondimenti Lavoro
Trasferta e tracciabilità delle spese: novità per aziende e lavoratori
20/02/2025Trasferta: la legge di Bilancio 2025 prevede che le spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuate mediante autoservizi pubblici non di linea non concorrono alla formazione del reddito se i pagamenti sono eseguiti con strumenti tracciabili
Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025
13/02/2025Al via le operazioni per la compilazione della Certificazione Unica 2025. I sostituti d’imposta sono chiamati a trasmettere la CU 2025 nelle tre scadenze previste: 17 marzo, 31 marzo e 31 ottobre. Tra le novità vi è anche il Bonus Natale. Cosa fare..
Decontribuzione Sud PMI 2025, come si applica e quanto si risparmia
06/02/2025Pubblicate le istruzioni INPS sulla nuova decontribuzione Sud PMI prevista dalla legge di Bilancio 2025. La misura, che mira a sostenere la crescita occupazionale nel Mezzogiorno, presenta un regime in parte diverso rispetto alla Decontribuzione Sud.
Contratti a termine: cosa cambia nel 2025
30/01/2025Il decreto Milleproroghe e il Collegato lavoro modificano la disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato. Prorogate al 31 dicembre 2025 le causali individuate dalle parti. Novità per il periodo di prova e in materia di contratti stagionali
Autoliquidazione INAIL 2024/2025, il calcolo del premio assicurativo
23/01/2025Entro il 28 febbraio 2025, i datori di lavoro titolari di PAT devono presentare la dichiarazione telematica delle retribuzioni preceduta dal versamento, entro il 17 febbraio 2025, del premio assicurativo dovuto per l'autoliquidazione INAIL 2024/2025.
Fringe benefit: guida alle novità 2025
16/01/2025La legge di Bilancio 2025 conferma il maggior limite di esenzione fiscale e contributiva per i beni ceduti e i servizi prestati in dei lavoratori dipendenti, già valido per il 2024 e introduce una nuova possibilità di abbattimento del cuneo fiscale.
Cuneo fiscale 2025: aumenti per pochi
09/01/2025In vigore, dal 2025, le nuove disposizioni previste dalla legge di Bilancio 2025 volte a tagliare il c.d. cuneo fiscale: revisione degli scaglioni IRPEF, aumento della detrazione minima, trattamento integrativo, bonus o ulteriore detrazione d’imposta
Dimissioni per fatti concludenti: stop alla NASpI
19/12/2024Via libera alle dimissioni per fatti concludenti derivanti da assenze ingiustificate del lavoratore. La novità, contenuta nell’art. 19 del Collegato lavoro, punta ad arginare il fenomeno delle assenze strategiche per accedere alla NASpI. Cosa cambia?
Conguaglio di fine anno: le regole del periodo d’imposta 2024
12/12/2024Entro il 28 febbraio 2025 il sostituto d’imposta deve effettuare il conguaglio fiscale tra ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati 2024 e imposta effettivamente dovuta. Primo passaggio: determinare l’imposta lorda. Quali sono gli altri?
Riduzione contributiva in edilizia: quanto si risparmia sul costo del lavoro
05/12/2024Il Ministero del lavoro ha confermato, per l’anno 2024, la riduzione contributiva in edilizia nella misura dell’11,50%. L'INPS ha comunicato ai datori di lavoro come e quando inviare le domande e i codici a conguaglio da riportare nel flusso Uniemens