Approfondimenti Lavoro
La formazione dei formatori per la sicurezza sul lavoro
27/03/2014 Dal 18 marzo 2014 è entrato in vigore il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013 che individua i criteri per definire la figura del formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In base a detto decreto, i docenti per i corsi di formazione per preposti, dirigenti, lavoratori e datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione di cui al Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, devono avere un livello base di formazione costituito da un “prerequisito” e da almeno uno dei sei criteri che saranno di seguito analizzati.Permessi retribuiti per grave infermità
20/03/2014 Ai sensi dell’art. 4, comma 1, Legge n. 53 dell’8.3.2000, i lavoratori dipendenti hanno diritto ad un permesso retribuito di tre giorni lavorativi all'anno in caso di decesso o di documentata grave infermità:• del coniuge;
• di un parente entro il secondo grado;
• del convivente, purché la stabile convivenza risulti da certificazione anagrafica.
La disciplina di dettaglio relativa ai suddetti permessi è regolamentata dal D.M. n. 278 del 21.7.2000 (Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della Legge 8 marzo 2000, n. 53).
La sospensione dell’attività imprenditoriale dopo la L. n. 9/2014
13/03/2014 La sospensione dell’attività imprenditoriale è un istituto disciplinato dall’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 (c.d. Testo Unico sulla sicurezza), finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare nonché a far cessare il pericolo per la salute e sicurezza dei lavoratori. In merito è essenziale specificare che deve intendersi per attività imprenditoriale ogni unità produttiva dotata di una sua individualità e rientrante nella definizione d'imprenditore ex art. 2082 c.c. Il D.L. n. 145/2013, convertito dalla Legge. n. 9/2014, ha aumentato le somme aggiuntive per la revoca del provvedimento di sospensione. La circolare n. 5 – ministero del Lavoro – apporta chiarimenti sull'applicabilità della maggiorazione.Lavoro occasionale accessorio. Ultime dalla 28/2014 INPS
06/03/2014 A seguito delle modifiche apportate all’art. 70, D.Lgs. n. 276/2003, dal D.L. n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013, per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori a € 5.000 nel corso di un anno solare, annualmente rivalutati sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, intercorsa nell'anno precedente.L’INPS, con circolare n. 28 del 26.2.2014, ha stabilito i nuovi importi dei compensi economici fissati per il prestatore quale limite annuo da prendere a riferimento per l’anno 2014 in € 5.050,00 netti, pari a € 6.740,00 lordi, per la totalità dei committenti nel corso di un anno solare.
Apprendistato con Linee guida sulla formazione
27/02/2014 Parte dell’apprendistato professionalizzante deve essere organizzata dalle Regioni. Ai fini dell'adozione di una disciplina omogenea in tutto il territorio, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano adotta, coerentemente con le disposizioni di Legge, le Linee guida per la disciplina del contratto di apprendistato professionalizzante (o di mestiere) di cui al decreto legislativo n. 167 del 2011.Bando Inail per progetti a favore della sicurezza sul lavoro
20/02/2014 Fino alle ore 18,00 dell’8 aprile 2014 le imprese potranno inserire il progetto per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed accedere, così, agli incentivi riconosciuti dall'Inail. L'invio può essere effettuato solo per via telematica, dal sito Inail, nella sezione servizi online. Riconosciuto un contributo pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro.CUD 2014 con versamenti sospesi per la Sardegna
13/02/2014 Datori di lavoro alle prese con la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente ed assimilati – CUD – per l'anno 2014. Entro il 28 febbraio 2014 va effettuata la consegna ai dipendenti utilizzando il modello approvato con provvedimento n. 5131 del 15 gennaio, che si presenta graficamente rinnovato. All'interno, tra alcune conferme, spiccano delle novità.Contributi alle Casse pagati con crediti Irpef
06/02/2014 Il professionista che ha in attivo crediti nei confronti dell'erario può compensare i debiti verso l'ente previdenziale di appartenenza. Lo prevede il decreto – Economia/Lavoro – del 10 gennaio 2014, pubblicato il 21 gennaio. La possibilità offerta si presenta come un elemento di semplificazione per ottenere quanto si deve avere dallo Stato a titolo di rimborso di imposte. Nel provvedimento sono elencati gli enti di previdenza ammessi; è però necessaria una loro richiesta nonché delibera che preveda la possibilità di compensare.Isee 2014. Buone nuove
30/01/2014 Dall’8 febbraio 2014, giorno previsto per l’entrata in vigore delle norme nel decreto che lo istituisce, ancora 120 giorni – 8 giugno 2014 – e il nostro ordinamento vedrà pienamente attuato il nuovo Indicatore della situazione economica equivalente (in acronimo, Isee), disposto dal Dpcm n. 159/2013 (del 5 dicembre), ospitato dalla “Gazzetta Ufficiale” n. 19 dello scorso 24 gennaio.Il decreto contiene la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Isee