Anteprima di Approfondimenti Lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Lavoro

Due decreti per Extra Ue. Ingresso per lavoratori altamente qualificati e regolarizzazione per quelli “in nero”

02/08/2012 Si tratta dei decreti legislativi nn. 108 e 109 del 2012. Uno introduce la possibilità per lavoratori altamente qualificati di entrare in Italia, al di fuori delle quote; l'altro prevede la presentazione di un'istanza per i datori di lavoro che utilizzano clandestini. Istituita anche una “Carta blu UE”, il nuovo permesso di soggiorno per lavoratori altamente qualificati che firmano un contratto di soggiorno per lavoro.

Nuovo Intermittente. Nodi sciolti e da sciogliere

26/07/2012 Il lavoro intermittente voluto dall’ultima riforma (Legge n. 92/2012 – Legge Fornero), è soggetto a nuovi limiti di attuabilità che hanno generato dubbi, rendendo necessario l’intervento chiarificatore del Ministero, con la circolare interpretativa 18 del 18 luglio 2012. Anche della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare 14 del 23 luglio 2012 qui riassunta.

ADEMPIMENTI TRIBUTARI e CONTRIBUTIVI. Terremoto nel terremoto.

19/07/2012 La norma è inequivocabile. Eppure, l’incertezza domina le aziende colpite dal sisma in Emilia Romagna tra il 20 e il 29 maggio 2012, dopo che alcune Amministrazioni pubbliche proverebbero ad esigere tributi entro le date ordinarie, non considerando la sospensione disposta. Per i contributi, l’INPS spiega il diniego alla sospensione per gli enti pubblici.

Un decreto di fine giugno offre all'impresa un nuovo credito d'imposta. Purché assuma personale altamente qualificato

12/07/2012 Tra i provvedimenti ospitati in “Gazzetta Ufficiale” in questo periodo, il Decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 (Supplemento Ordinario n. 129, alla G.U. n. 147/2012), in vigore dal 26 giugno, contiene la novità della fruibilità di un credito di imposta a fronte di nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato. Ne è interessata ogni impresa, a prescindere dalla sua forma giuridica, dalle sue dimensioni aziendali, dal settore economico in cui opera o dal regime contabile che adotta.

Riforma del lavoro. Riforma?

05/07/2012 La Legge n. 92 del 28 giugno 2012, pubblicata sulla “Gazzetta ufficiale” n. 153, del 3 luglio 2012 (Supplemento Ordinario n. 136), entrerà in vigore il 18 luglio. Reca “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”, e dovrebbe dotarci di “misure ed interventi intesi a realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione.”.

Premi di risultato. Intervento Cdl sulla detassazione 2012

28/06/2012 Al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2012 (pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” lo scorso 30 maggio) - che ha fissato presupposti e limiti reddituali ai fini dell’accesso alla detassazione dei premi di produttività erogati in attuazione della contrattazione collettiva di secondo livello, prorogata per il 2012 dal Decreto Legge n. 98/2011 e dalla Legge n. 183/2011 - è stato dedicato un recente approfondimento, cui nel presente contributo faremo richiamo per aggiungere l’elemento nuovo dell’emanazione, per mano della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, di una circolare dedicata agli aspetti particolari dell’irretroattività dei contratti collettivi, aziendali o territoriali, validi per il 2012 e della possibilità di detassare le sole remunerazioni premiali erogate successivamente all’intervento degli stessi.

Parere di conformità degli enti bilaterali nell'Apprendistato. Non obbligatorio ma consigliato

21/06/2012 La richiesta, dei Consulenti del lavoro, di fare urgentemente chiarezza sulla questione sorta in merito alla obbligatorietà o meno del rilascio del parere di conformità da parte degli Enti bilaterali in sede di stipula del contratto di apprendistato, è stata prontamente accolta dal Ministero competente, fornendo risposta con l'interpello n. 16/2012. Non è necessario che il piano di formazione individuale riceva l'approvazione degli Enti bilaterali, anche se, ai fini dei controlli ispettivi, viene raccomandato.

L'artigiano paga i contributi Inps dalla data di inizio attività

14/06/2012 L'Istituto previdenziale, nella circolare n. 80/2012, richiama il nuovo articolo 9-bis della L. n. 40/2007, introdotto dal D.L. n. 70/2011, per precisare che l'obbligo di versare i contributi alla Gestione Artigiani dell'Inps è legato al semplice svolgimento dell'attività. Non ha risvolti, aggiunge, che l'Organismo tenutario dell'Aia (Albo Imprese Artigiane) disponga una diversa decorrenza ai fini dell'iscrizione.

25 maggio 2012. Nasce la Task force Cdl/Equitalia in soccorso dei contribuenti

31/05/2012 Su tutti, l’esempio delle cartelle per tributi già pagati o già oggetto di sentenza favorevole a seguito di contenzioso, dichiarate dagli imprenditori e segnalate dagli iscritti agli Ordini provinciali. Per i Consulenti del Lavoro, questa situazione critica, con altre ancora, sarà risolta in collaborazione con Equitalia, a vantaggio dei cittadini contribuenti e delle imprese. E’ infatti nata una task force, che non solo analizzerà quelle situazioni ma, anche, fornirà informazioni puntuali circa le novità che il Legislatore ha fissato sulla riscossione e permetterà il dialogo tra il Fisco e i cittadini e le imprese. L’intesa è stata raggiunta durante l’incontro, tenuto a Roma, tra i vertici di Equitalia e il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro. Come per altre intese raggiunte in questi anni, anche l’ultima in ordine di tempo è ritenuta utile e concreta, specie se si considera il momento di difficoltà economica per i cittadini.