Approfondimenti Lavoro
Agevolazioni contributive per ZFU e provincia di Carbonia–Iglesias
17/10/2013 La circolare del Ministero dello Sviluppo economico n. 32024 del 30 settembre 2013 (“Gazzetta Ufficiale” n. 237/2013), illustra tipologia, condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias, ex decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione dell’articolo 37 del provvedimento legislativo n. 179 del 2012.Le modalità di funzionamento contenute nel documento dovranno essere utilizzate in occasione dell’adozione dei bandi per la presentazione delle domande.
Dal 1° ottobre 2013, il “nuovo” apprendistato col suo “vecchio” ruolo. Potenzialità stroncate dalla burocrazia nonostante gli interventi di semplificazione
10/10/2013 Le disposizioni contenute nell’articolo 2 del Decreto legge n. 76/2013 (28 giugno - Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti.) che dal 1° ottobre sono divenute operative, contengono misure di carattere straordinario e temporaneo (applicabili, cioè, sino al 31 dicembre 2015), volte a fronteggiare la grave situazione occupazionale che coinvolge in particolare i soggetti giovani e che richiede l'adozione di provvedimenti volti a restituire all'apprendistato professionalizzante il ruolo di modalità tipica di entrata dei giovani nel mercato del lavoro.Prenotazione bonus giovani svantaggiati, dall’Inps istruzioni definitive
03/10/2013 La recente circolare Inps n. 138 del 27 settembre 2013, completa il quadro delle indicazioni operative, fornite con la circolare 131/2013, per l’accesso all’incentivo statale sperimentale introdotto al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani svantaggiati.L’incentivo riguarda i giovani e scaturisce dal Dl 76/2013 - decreto lavoro.
La novità più interessante della circolare citata è che l’istanza di prenotazione dell’incentivo, eventualmente rigettata per carenza di fondi, rimane valida per 30 giorni, mantenendo la priorità di prenotazione in base all’originaria data dell’invio; se entro tale termine si liberano delle risorse utili, viene automaticamente accolta.