Anteprima di Approfondimenti Lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Lavoro

Nuova procedura per le dimissioni. E’ necessaria la convalida

27/09/2012 Una delle novità della riforma del lavoro targata Fornero è la reintroduzione di una procedura, condizione di efficacia, per la convalida delle dimissioni del lavoratore e del recesso per mutuo consenso che intende contrastare la pratica delle c.d. “dimissioni in bianco”. Se ne occupa la legge n. 92/2012 ed è applicabile per le dimissioni presentate a partire dal 18 luglio 2012.

Ammortizzatori 2012

20/09/2012 E’ noto che a sostegno di talune, particolari, categorie di lavoratori licenziati da aziende in difficoltà, il Legislatore abbia previsto, negli anni, un intervento attraverso la mobilità, che garantisce al lavoratore un'indennità sostitutiva della retribuzione e ne favorisce il reinserimento nel mondo del lavoro. La mobilità in deroga garantisce un reddito sostitutivo. A settembre 2012 (il giorno 10), l’Inps – coi messaggi numeri 14595, 14596, 14598, 14599 - ha diramato, sulla base di specifici decreti ministeriali che li hanno deliberati anche per l’anno in corso, le istruzioni operative per la concessione degli ammortizzatori in deroga a lavoratori dipendenti da imprese situate nelle regioni Calabria, Lombardia, Molise e Piemonte.

Nuova sanatoria degli extracomunitari. Data vicina

13/09/2012 Per ogni lavoratore extracomunitario, non solo colf e badanti, che non possegga il permesso di soggiorno e sia irregolarmente occupato da almeno tre mesi in Italia, il Legislatore disciplina oggi, per mezzo dell’articolo 5 del Decreto legislativo n. 109 del 2012, una nuova regolarizzazione. Torniamo ad approfondire il tema, considerati la vicina data di presentazione delle relative istanze e l’intervenuta pubblicazione di un decreto e di una circolare ad hoc.

Agevolazioni ZFU di L’Aquila. Condizioni, limiti e modalità con decreto

06/09/2012 Con articolo 70, comma 1, del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 - convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27, recante «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività» - il nostro Legislatore ha previsto che le risorse del Fondo di cui all'articolo 10, comma 1-bis, del decreto-legge n. 39 del 2009 – un apposito Fondo nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze, con una dotazione di 45 milioni di euro, che costituisce tetto di spesa massima - possano essere utilizzate per la concessione - in favore delle piccole e micro imprese (Pmi) già costituite o che si costituiranno entro il 31 dicembre 2014, anche a titolo di de minimis (aiuti di importanza minore), purché situate nella Zona franca urbana di L'Aquila - delle agevolazioni di cui all'articolo 1, comma 341, della Legge n. 296 del 2006, ammesse per le aree e i quartieri degradati nelle città del Mezzogiorno, identificati quali Zone franche urbane (Zfu) caratterizzate da fenomeni di particolare degrado ed esclusione.

20/2012 del Ministero ancora sul lavoro intermittente da Legge Fornero

09/08/2012 Sull’intermittente voluto dalla riforma del mercato del lavoro (Legge n. 92/2012 – Legge Fornero) e soggetto a limiti di attuabilità che hanno generato dubbi - rendendo necessario l’intervento chiarificatore del Ministero, con la circolare interpretativa 18 del 18 luglio 2012, e della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare 14 del 23 luglio 2012 - anche questo contributo, giacché ai due documenti va aggiunto un ultimo intervento interpretativo e chiarificatore: con la circolare n. 20, del 1° agosto 2012, il Ministero del lavoro sviscera le correzioni al lavoro intermittente apportate, dalla Legge del 28 giugno 2012, agli articoli 33-40 del D.Lgs n. 276/2003, i quali appunto disciplinano il contratto di lavoro intermittente, che permette l’attività purché svolta in periodi frazionati nel tempo.

Due decreti per Extra Ue. Ingresso per lavoratori altamente qualificati e regolarizzazione per quelli “in nero”

02/08/2012 Si tratta dei decreti legislativi nn. 108 e 109 del 2012. Uno introduce la possibilità per lavoratori altamente qualificati di entrare in Italia, al di fuori delle quote; l'altro prevede la presentazione di un'istanza per i datori di lavoro che utilizzano clandestini. Istituita anche una “Carta blu UE”, il nuovo permesso di soggiorno per lavoratori altamente qualificati che firmano un contratto di soggiorno per lavoro.

Nuovo Intermittente. Nodi sciolti e da sciogliere

26/07/2012 Il lavoro intermittente voluto dall’ultima riforma (Legge n. 92/2012 – Legge Fornero), è soggetto a nuovi limiti di attuabilità che hanno generato dubbi, rendendo necessario l’intervento chiarificatore del Ministero, con la circolare interpretativa 18 del 18 luglio 2012. Anche della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare 14 del 23 luglio 2012 qui riassunta.

ADEMPIMENTI TRIBUTARI e CONTRIBUTIVI. Terremoto nel terremoto.

19/07/2012 La norma è inequivocabile. Eppure, l’incertezza domina le aziende colpite dal sisma in Emilia Romagna tra il 20 e il 29 maggio 2012, dopo che alcune Amministrazioni pubbliche proverebbero ad esigere tributi entro le date ordinarie, non considerando la sospensione disposta. Per i contributi, l’INPS spiega il diniego alla sospensione per gli enti pubblici.

Un decreto di fine giugno offre all'impresa un nuovo credito d'imposta. Purché assuma personale altamente qualificato

12/07/2012 Tra i provvedimenti ospitati in “Gazzetta Ufficiale” in questo periodo, il Decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 (Supplemento Ordinario n. 129, alla G.U. n. 147/2012), in vigore dal 26 giugno, contiene la novità della fruibilità di un credito di imposta a fronte di nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato. Ne è interessata ogni impresa, a prescindere dalla sua forma giuridica, dalle sue dimensioni aziendali, dal settore economico in cui opera o dal regime contabile che adotta.

Riforma del lavoro. Riforma?

05/07/2012 La Legge n. 92 del 28 giugno 2012, pubblicata sulla “Gazzetta ufficiale” n. 153, del 3 luglio 2012 (Supplemento Ordinario n. 136), entrerà in vigore il 18 luglio. Reca “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”, e dovrebbe dotarci di “misure ed interventi intesi a realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione.”.