Anteprima di Approfondimenti Lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Lavoro

Attivo un modulo online per la chiamata del lavoratore intermittente

06/12/2012 Il lavoro intermittente si arricchisce di novità operative dettate da Inps ed Inail. La comunicazione preventiva del datore di lavoro può avvenire anche mediante compilazione di un modulo online. Mentre, per quanto attiene alla contribuzione, l'Inail richiede che i premi siano calcolati sulla retribuzione erogata e sull'indennità di disponibilità.

Decreto flussi. Nuove quote di ingresso per i non comunitari

29/11/2012 È in “Gazzetta Ufficiale” n. 273, del 22 novembre 2012, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 ottobre 2012, che contiene la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2012”. La quota di ingresso che esso fissa è di 13.850 unità.

Nuovi standard per la CO. Dal 10 gennaio, per l'apprendistato, introdotta la data di fine formazione

22/11/2012 Esigenze di adeguare il sistema delle Comunicazioni obbligatorie con le novità legislative del 2012 portano alla modifica dei modelli e delle regole per l'utilizzo della CO da parte dei datori di lavoro obbligati ad effettuare gli adempimenti legati a assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro. Le novità, precisa il ministero del Lavoro con la nota 16176 del 19 novembre 2012, partono dal 10 gennaio 2013, ore 19.00.

Risorse per la formazione continua

15/11/2012 Un decreto direttoriale - il n. 829 del 26 ottobre 2012, emesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali – ha come scopo:

- sostenere le iniziative a vantaggio dei lavoratori, aggiornando ed accrescendo le loro competenze;
- sostenere le iniziative a vantaggio delle imprese, sviluppandone la competitività.

A tal fine assegna, ripartite tra le Regioni, risorse per l’anno 2012.

La norma che sovrintende lo stanziamento è la Legge n. 236 del 1993.

Le agevolazioni contributive per gli apprendisti

08/11/2012 Oggetto di riordino nel 2011, con il decreto legislativo n. 167 del 14 settembre, il contratto di assunzione di apprendistato ha subito modifiche ad opera della Legge n. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro. Con circolare n. 128 del 2012, l'Inps ne riassume i contenuti e fornisce apposite istruzioni legate agli sconti contributivi.

Contratti a tempo. Successione con intervallo variabile

31/10/2012 L’articolo 5, comma 4 bis del Decreto legislativo n. 368 del 2001 stabilisce: “qualora per effetto di successione di contratti a termine per lo svolgimento di mansioni equivalenti il rapporto di lavoro fra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore abbia complessivamente superato i trentasei mesi comprensivi di proroghe e rinnovi (…) il rapporto di lavoro si considera a tempo indeterminato”.

Sul corretto computo del periodo massimo di occupazione del lavoratore in caso di successione di più contratti a termine per lo svolgimento di mansioni equivalenti, risponde il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali nell’Interpello n. 32 del 19 ottobre 2012.

Attivo il nuovo fondo per l'occupazione di giovani e donne

25/10/2012 Stabilizzazioni ed assunzioni sono alla base del Fondo istituito dal ministero del Lavoro, che ha come obiettivo l'incremento, per gli anni 2012 e 2013, in termini quantitativi e qualitativi dell’occupazione giovanile e delle donne. Beneficiano del premio le assunzioni operate fino al 31 marzo 2013. La fruizione degli incentivi è subordinata alla presentazione dell'apposito modulo all'Inps.

Cessazione del rapporto di lavoro. Per la comunicazione obbligatoria vale la data di risoluzione del rapporto

18/10/2012 L'opera di revisione delle norme relative al rapporto di lavoro, sfociata nella Legge 28 giugno 2012, n. 92, in vigore dal 18 luglio, ha comportato particolari modifiche alla parte dei licenziamenti e delle dimissioni del lavoratore dipendente. Nella fase applicativa delle norme, sono emersi dubbi in merito all'obbligo di comunicazione del termine del rapporto lavorativo da effettuare al Centro per l'impiego. Una nota del 12 ottobre 2012, di matrice ministeriale, formula una soluzione che specifica da quando sorge il suddetto obbligo.

Meno paletti per il contratto a progetto dei call center

11/10/2012 Con la legge di conversione del primo decreto Sviluppo (n. 83/2012) sono stati rielaborati i tratti del nuovo contratto a progetto, fissati dalla riforma Fornero, quando deve essere utilizzato in sede di aziende esercenti attività di call center. I limiti imposti alla generalità dei co.co.pro. vengono ammorbiditi quando si tratta di lavoratori impiegati nei call center, in particolare in quelli c.d. “out bound”. Dalla Fondazione Studi dei CDL un valido contributo.

Imprese in Cgis. Personale oltre orario concordato nel contratto di solidarietà. Nessuna sanzione

04/10/2012 Nella risposta ad interpello n. 27, del 13 settembre 2012, il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha l’occasione di rassicurare gli imprenditori in regime di Cgis, rientranti cioè nel campo d’applicazione dell’intervento straordinario di integrazione salariale, in ordine alla non sussistenza di conseguenze sanzionatorie quando impieghino - non rispettando, così, i termini del contratto di solidarietà difensivo di cui al Decreto legge n. 726 del 1984 (Legge n. 863 del 1984) e alla Legge n. 236 del 1993 - personale dipendente oltre l’orario di lavoro concordato in quel contratto.