Approfondimenti Lavoro
Attivo un modulo online per la chiamata del lavoratore intermittente
06/12/2012 Il lavoro intermittente si arricchisce di novità operative dettate da Inps ed Inail. La comunicazione preventiva del datore di lavoro può avvenire anche mediante compilazione di un modulo online. Mentre, per quanto attiene alla contribuzione, l'Inail richiede che i premi siano calcolati sulla retribuzione erogata e sull'indennità di disponibilità.Decreto flussi. Nuove quote di ingresso per i non comunitari
29/11/2012 È in “Gazzetta Ufficiale” n. 273, del 22 novembre 2012, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 ottobre 2012, che contiene la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2012”. La quota di ingresso che esso fissa è di 13.850 unità.Nuovi standard per la CO. Dal 10 gennaio, per l'apprendistato, introdotta la data di fine formazione
22/11/2012 Esigenze di adeguare il sistema delle Comunicazioni obbligatorie con le novità legislative del 2012 portano alla modifica dei modelli e delle regole per l'utilizzo della CO da parte dei datori di lavoro obbligati ad effettuare gli adempimenti legati a assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro. Le novità, precisa il ministero del Lavoro con la nota 16176 del 19 novembre 2012, partono dal 10 gennaio 2013, ore 19.00.Risorse per la formazione continua
15/11/2012 Un decreto direttoriale - il n. 829 del 26 ottobre 2012, emesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali – ha come scopo:- sostenere le iniziative a vantaggio dei lavoratori, aggiornando ed accrescendo le loro competenze;
- sostenere le iniziative a vantaggio delle imprese, sviluppandone la competitività.
A tal fine assegna, ripartite tra le Regioni, risorse per l’anno 2012.
La norma che sovrintende lo stanziamento è la Legge n. 236 del 1993.
Le agevolazioni contributive per gli apprendisti
08/11/2012 Oggetto di riordino nel 2011, con il decreto legislativo n. 167 del 14 settembre, il contratto di assunzione di apprendistato ha subito modifiche ad opera della Legge n. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro. Con circolare n. 128 del 2012, l'Inps ne riassume i contenuti e fornisce apposite istruzioni legate agli sconti contributivi.Contratti a tempo. Successione con intervallo variabile
31/10/2012 L’articolo 5, comma 4 bis del Decreto legislativo n. 368 del 2001 stabilisce: “qualora per effetto di successione di contratti a termine per lo svolgimento di mansioni equivalenti il rapporto di lavoro fra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore abbia complessivamente superato i trentasei mesi comprensivi di proroghe e rinnovi (…) il rapporto di lavoro si considera a tempo indeterminato”.Sul corretto computo del periodo massimo di occupazione del lavoratore in caso di successione di più contratti a termine per lo svolgimento di mansioni equivalenti, risponde il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali nell’Interpello n. 32 del 19 ottobre 2012.