Anteprima di Approfondimenti Lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Lavoro

Viaggio tra le novità del CUD 2012

09/02/2012 Entro il 28 febbraio 2012 va consegnato ai dipendenti, da parte dei datori di lavoro, il CUD 2012 che attesta i redditi corrisposti nell’anno 2011 oltre che le ritenute e le detrazioni effettuate, i contributi previdenziali versati e/o dovuti. Alcune novità contenute nel modello approvato dalle entrate: il contributo di solidarietà, la tassazione ordinaria del Tfr per indennità eccedenti il milione, la riduzione del reddito imponibile dei “giovani cervelli” rientrati in Italia.

Durc d’ufficio. Fuorché nell’edilizia privata

02/02/2012 Inail ed Inps, in istruzioni congiunte del 26 gennaio 2012, fissano nel prossimo 13 febbraio la data a partire dalla quale la richiesta del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) potrà essere effettuata esclusivamente dalle stazioni appaltanti pubbliche o da amministrazioni procedenti per, non solo gli appalti di lavori pubblici in senso stretto (Legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni), ma anche gli appalti di servizi e forniture (Decreti legislativi n. 358/92 e n. 157/95 e successivi). Quindi, per: • appalto/subappalto/affidamento di contratti pubblici di lavori, forniture e servizi; • contratti pubblici di forniture e servizi in economia con affidamento diretto; • agevolazioni, finanziamenti, sovvenzioni ed autorizzazioni.

Contante fino a 999 euro. Contraccolpi nel rapporto di lavoro

26/01/2012 Con articolo 12, comma 1, il Decreto Legge 4 dicembre 2011, n. 201, riduce ancora il limite per la tracciabilità dei pagamenti: “1. Le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, di cui all'articolo 49, commi 1, 5, 8, 12 e 13, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono adeguate all'importo di euro mille (…)”. L’originaria soglia posta dal Legislatore era di 12.500,00 euro, passata – attraverso successivi interventi normativi – a 5.000,00 euro e, infine, 2.500,00 euro. Dal 6 dicembre 2011, il nuovo ultimo limite è dunque fissato a 1.000 euro (999 euro quello all’uso del contante). Il contraccolpo sui sistemi di pagamento delle retribuzioni e dei compensi ai lavoratori dipendenti e ai collaboratori, non è faticoso aspettarsi, è formidabile.

Riduzione premi Inail. Data vicina

19/01/2012 Considerata la scadenza prossima (16 febbraio) entro cui presentare l’autocertificazione sull’assenza di condanne per le violazioni alle norme sulla sicurezza sul lavoro, potendo così fruire della riduzione dei premi Inail dovuti per il 2011, nella misura dell’11,50%, l'Inail - nella nota protocollo n. 60010/2012 – coglie occasione per illustrare il quadro delle agevolazioni applicabili sull’autoliquidazione dei premi 2011/2012.

“Milleproroghe” lavoro

12/01/2012 In Gazzetta Ufficiale n. 302 di fine anno (29 dicembre 2011), l’atteso Decreto Legge c.d. “Milleproroghe” (d’ora innanzi, Dl n. 216/2011) concede più tempo per gli adempimenti nel lavoro con scadenza l’ultimo giorno del 2011.

Natale con dono per le Pmi che finanziano progetti di formazione sulla sicurezza nel lavoro

29/12/2011 Il Babbo Natale Inail lascia sotto l’albero delle Pmi finanziamenti su base regionale per 205 milioni di euro. Lo fa il 27 dicembre 2011, con Avviso pubblico su “Gazzetta Ufficiale” n. 300, poiché occorre incentivare la realizzazione di interventi per il miglioramento della salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro. Possono essere presentati progetti di investimento e per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Dal 2012 termini più stretti per impugnare il licenziamento

22/12/2011 Per effetto della proroga stabilita dal decreto “Milleproroghe”, l’efficacia delle novità introdotte dal Collegato Lavoro sui termini per impugnare il licenziamento scatta dal 31 dicembre 2011. Venuto meno il termine quinquennale, il lavoratore è chiamato ad attivare il giudice nei 270 giorni che seguono la denuncia al datore di lavoro. Diversamente, l’impugnazione sarà inefficace.

Studi professionali. Spazio all'apprendistato

15/12/2011 Il 29 novembre 2011 è giunto all'approvazione definitiva il tanto atteso rinnovo del Ccnl per gli Studi professionali. Ma più che di mero rinnovo è il caso di parlare di sostanziose novità tra cui quella che recepisce la nuova disciplina dell'apprendistato. Inoltre, trovano posto le disposizioni sui tirocini formativi, il contratto di inserimento ed il contratto intermittente.

Riserva pienamente confermata per i Consulenti del lavoro

08/12/2011 Dal Tribunale del Lazio una sentenza, la numero 9236 del 2011, che interpreta correttamente il disposto della Legge numero 12 del 1979, confermando così che la prevista riserva a favore dei consulenti del lavoro non è limitazione all’accesso ad una professione ma "garanzia della sussistenza dei requisiti professionali nel compimento di una determinata attività, sì da renderla possibile unicamente a coloro che da un lato sono a ciò specificamente preparati e che, dall’altro, ne siano anche responsabili".

Sostituito coobbligato

01/12/2011 Quando il datore sostituto d’imposta non versa la ritenuta d’acconto, al pagamento del tributo é obbligato il lavoratore sostituito, perché tenuto a dichiarare i redditi assoggettati a ritenuta, che concorrono a formare la base imponibile sulla quale, secondo il criterio di progressività, sarà calcolata l’imposta dovuta, da cui si detrae la ritenuta subita come anticipazione del prelievo.