Anteprima di Approfondimenti Lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Lavoro

Premi di risultato. Intervento Cdl sulla detassazione 2012

28/06/2012 Al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2012 (pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” lo scorso 30 maggio) - che ha fissato presupposti e limiti reddituali ai fini dell’accesso alla detassazione dei premi di produttività erogati in attuazione della contrattazione collettiva di secondo livello, prorogata per il 2012 dal Decreto Legge n. 98/2011 e dalla Legge n. 183/2011 - è stato dedicato un recente approfondimento, cui nel presente contributo faremo richiamo per aggiungere l’elemento nuovo dell’emanazione, per mano della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, di una circolare dedicata agli aspetti particolari dell’irretroattività dei contratti collettivi, aziendali o territoriali, validi per il 2012 e della possibilità di detassare le sole remunerazioni premiali erogate successivamente all’intervento degli stessi.

Parere di conformità degli enti bilaterali nell'Apprendistato. Non obbligatorio ma consigliato

21/06/2012 La richiesta, dei Consulenti del lavoro, di fare urgentemente chiarezza sulla questione sorta in merito alla obbligatorietà o meno del rilascio del parere di conformità da parte degli Enti bilaterali in sede di stipula del contratto di apprendistato, è stata prontamente accolta dal Ministero competente, fornendo risposta con l'interpello n. 16/2012. Non è necessario che il piano di formazione individuale riceva l'approvazione degli Enti bilaterali, anche se, ai fini dei controlli ispettivi, viene raccomandato.

L'artigiano paga i contributi Inps dalla data di inizio attività

14/06/2012 L'Istituto previdenziale, nella circolare n. 80/2012, richiama il nuovo articolo 9-bis della L. n. 40/2007, introdotto dal D.L. n. 70/2011, per precisare che l'obbligo di versare i contributi alla Gestione Artigiani dell'Inps è legato al semplice svolgimento dell'attività. Non ha risvolti, aggiunge, che l'Organismo tenutario dell'Aia (Albo Imprese Artigiane) disponga una diversa decorrenza ai fini dell'iscrizione.

25 maggio 2012. Nasce la Task force Cdl/Equitalia in soccorso dei contribuenti

31/05/2012 Su tutti, l’esempio delle cartelle per tributi già pagati o già oggetto di sentenza favorevole a seguito di contenzioso, dichiarate dagli imprenditori e segnalate dagli iscritti agli Ordini provinciali. Per i Consulenti del Lavoro, questa situazione critica, con altre ancora, sarà risolta in collaborazione con Equitalia, a vantaggio dei cittadini contribuenti e delle imprese. E’ infatti nata una task force, che non solo analizzerà quelle situazioni ma, anche, fornirà informazioni puntuali circa le novità che il Legislatore ha fissato sulla riscossione e permetterà il dialogo tra il Fisco e i cittadini e le imprese. L’intesa è stata raggiunta durante l’incontro, tenuto a Roma, tra i vertici di Equitalia e il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro. Come per altre intese raggiunte in questi anni, anche l’ultima in ordine di tempo è ritenuta utile e concreta, specie se si considera il momento di difficoltà economica per i cittadini.

Apprendistato professionalizzante minato da errori interpretativi. I Cdl: il visto di conformità non è obbligo

24/05/2012 Le violazioni commesse nei contratti di lavoro che hanno ad oggetto l’apprendistato professionalizzante comportano l’applicazione del regime sanzionatorio di cui all’articolo 7, comma 1 del relativo Testo Unico (D.Lgs n. 167/2011, pienamente operativo dal 25 aprile scorso), che ha riformato l’impianto normativo del contratto di apprendistato contenuto nel D.Lgs n. 276/2003. Esse, è decretato, discendono dal comportamento errato del datore di lavoro unicamente quando egli non consenta al lavoratore di: frequentare corsi esterni all’azienda; svolgere la formazione interna all’azienda.

Professionisti. Pensionati, iscritti alla gestione separata, iscritti ad altra Cassa. Tutti con diritto, non obbligo, di rivalsa al 4 per cento

17/05/2012 E’ del 7 maggio 2012 un messaggio dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (n. 7751) che tratta l’istituto della rivalsa come disciplinato dall’articolo 1, comma 212 della legge n. 662, del lontano 23 dicembre 1996, ovvero: “(…) i soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo di cui all'articolo 49, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi (…), hanno titolo ad addebitare ai committenti, con effetto dal 26 settembre 1996, in via definitiva, una percentuale nella misura del 4 per cento dei compensi lordi. Il versamento é effettuato alle seguenti scadenze: a) entro il 31 maggio di ciascun anno, un acconto del contributo dovuto, nella misura corrispondente al 40 per cento dell'importo dovuto sui redditi di lavoro autonomo risultanti dalla dichiarazione dei redditi relativa all'anno precedente; b) entro il 30 novembre di ciascun anno, un acconto del contributo dovuto nella misura corrispondente al 40 per cento dell'importo dovuto sui redditi di lavoro autonomo risultante dalla dichiarazione dei redditi relativa all'anno precedente; c) entro il 31 maggio di ciascun anno, il saldo del contributo dovuto per il periodo compreso tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre dell'anno precedente.”.

Al via gli sgravi

10/05/2012 La legge n. 247 del 2007 ha introdotto - in via sperimentale per il triennio dal 2008 al 2010 e a richiesta delle aziende - uno sgravio contributivo sulle erogazioni previste dai contratti di secondo livello, fruibile entro i limiti delle risorse predeterminate. Per l'attuazione pratica dell’incentivo, la Legge ha rimandato all'emanazione di un apposito decreto interministeriale Lavoro - Economia. Per il 2010, il beneficio è stato regolamentato nel Decreto ministeriale 3 agosto 2011, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 301 del 28 dicembre 2011.

Nuove scadenze per il modello di dichiarazione 730/2012

03/05/2012 Chi presenta il modello 730 per dichiarare i redditi 2011, ha tempo fino: - al prossimo 16 maggio, se lo consegna al sostituto d’imposta, - al 20 giugno, se lo presenta a un Caf o a un professionista abilitato.

Nuovo sostegno ai co.co.pro.

26/04/2012 Prosegue, nel 2012 e "nel limite di spesa per il 2012 pari ad euro 13 milioni", l’intervento a sostegno del reddito verso i collaboratori coordinati e continuativi a progetto (cd. “co.co.pro.”). La precisazione proviene dal messaggio Inps n. 6762 del 19 aprile 2012.