Diritto Internazionale e Comunitario
Corte UE: transazioni infragruppo e IVA
05/09/2025La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 4 settembre 2025, affronta due questioni chiave: la qualificazione dei pagamenti infragruppo come prestazioni di servizi soggette a IVA e le condizioni per la detrazione dell'IVA, inclusa la richiesta di documenti aggiuntivi.
Cedu: causa di lavoro, troppi 19 anni per un risarcimento
04/09/2025La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato la Grecia per la durata eccessiva di una controversia di lavoro che ha visto una lavoratrice attendere 19 anni prima di ottenere un risarcimento per arretrati salariali.
Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
22/08/2025La Corte UE conferma: la retroattività della legge più favorevole (favor rei) si applica anche alle sanzioni amministrative di natura penale. Sentenza C-544/23.
Premi riservati ai dipendenti fissi? Per la Corte UE si può fare
07/08/2025La Corte di giustizia UE chiarisce che non è necessario riconoscere tutti i premi ai lavoratori a termine se questi ricevono, nel complesso, una retribuzione oraria più alta rispetto ai colleghi a tempo indeterminato.
AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI
04/08/2025Dal 2 agosto 2025 entrano in vigore obblighi su trasparenza, marcatura e gestione dei rischi per i modelli GPAI previsti dal Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act). Le misure.
Corte UE: l'IRAP sui dividendi esteri delle banche è illegittima
04/08/2025La Corte di giustizia UE ha dichiarato incompatibile con la Direttiva 2011/96/UE (direttiva madre-figlia) la normativa italiana che include i dividendi esteri percepiti da intermediari finanziari nella base IRAP delle società madri residenti.
Operazioni straordinarie transfrontaliere: Assonime su novità Decreto Correttivo
31/07/2025La circolare Assonime n. 19/2025 commenta le modifiche alle operazioni transfrontaliere introdotte dal Decreto Correttivo 88/2025, chiarendo ambito, finalità e impatti su soci, creditori e lavoratori. Novità su scissioni, controlli e semplificazioni.
Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE
28/07/2025Il Consiglio UE approva nuove regole IVA per promuovere l’uso del regime IOSS, migliorando la riscossione dell’imposta sulle vendite a distanza di beni importati da Paesi extra-UE.
Nuove misure su design, riparazioni e Zona economica esclusiva
24/07/2025Il Consiglio dei ministri del 22 luglio 2025 approva la Legge di delegazione europea 2025 e il regolamento sulla ZEE: novità su tutela del design, riparazioni e sfruttamento del mare.
Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore
10/07/2025In vigore dal 10 luglio 2025 la Legge di delegazione europea 2024: recepite direttive e regolamenti UE, aggiornata la normativa italiana in ambito giuridico, ambientale e sociale.