Diritto
Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo
03/09/2025La Cassazione conferma: è legittimo il licenziamento del lavoratore ultras condannato penalmente per condotte violente extralavorative, lesive della figura morale e del vincolo fiduciario.
Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi
03/09/2025La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24289/2025, ha chiarito i presupposti per il riconoscimento della quota dell’indennità di fine servizio all’ex coniuge divorziato e ai suoi eredi.
Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo
03/09/2025Reati tributari: il sequestro preventivo può essere escluso se la composizione negoziata dimostra continuità aziendale e assenza di rischio di dispersione del profitto illecito. La conferma della Cassazione.
Codice Deontologico Forense: regole estese a mediazione e arbitrato
03/09/2025Codice Deontologico Forense aggiornato dal CNF: regole deontologiche estese ai procedimenti ADR, come mediazione, arbitrato e negoziazione assistita. Novità su riservatezza, incompatibilità e condotta. Modifiche in Gazzetta Ufficiale.
Email private di ex dipendenti: il datore non può accedere
02/09/2025La Cassazione chiarisce che il datore di lavoro non può accedere alle email private degli ex dipendenti, anche se archiviate su server aziendali, senza informativa e consenso.
Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
01/09/2025Avvocati, la Cassazione precisa che i redditi utili alla pensione di vecchiaia devono essere rivalutati in base ai contributi effettivamente versati, non a quelli teorici.
Smart working senza accordo: quando il licenziamento è legittimo
01/09/2025Tribunale di Ragusa: l’uso del lavoro agile senza accordo scritto e previa autorizzazione non è consentito. Comunicazioni informali, come i messaggi WhatsApp al superiore, non sono sufficienti a legittimare la prestazione da remoto.
Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode
01/09/2025La cessione di quote societarie a familiari in presenza di debiti tributari è atto fraudolento. Così la Corte di cassazione, con sentenza n. 29943/2025.
Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite
01/09/2025Sezioni Unite: il vizio processuale non rilevato va impugnato, altrimenti è precluso il rilievo d'ufficio. Fanno eccezione i vizi rilevabili "in ogni stato e grado", quelli fondanti e i casi decisi per ragione più liquida.
Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
01/09/2025Corso di Specializzazione UNCAT 2025–2027 in diritto tributario: domande di ammissione da presentare online entro il termine del 15 ottobre 2025. Iscrizioni aperte dal 1° settembre 2025.