Accertamento

Uso cumulativo di studi di settore e redditometro per i settori a rischio evasione

25/08/2010 Nel caso dei cosiddetti servizi alla persona, come pure per i servizi di prossimità e alcune specifiche attività professionali, l’uso di Gerico non risulta esaustivo, in quanto non troppo preciso. Trattandosi di settori in cui i comportamenti dei contribuenti non sono direttamente riconducibili a una “filiera a monte” o a un certo tipo di clientela, che possa in qualche modo indicare dei comportamenti virtuosi, l’uso degli studi di settore deve essere integrato con l’accertamento sintetico...
FiscoAccertamento

Sas estinta: ex soci non più soggetti giuridici

24/08/2010 Dopo la Ctp di Genova ancora una Ctp, quella di Reggio Emilia con la sentenza n. 88/01/10, ha decretato la nullità dell'avviso di accertamento intestato a una società di persone estinta e cancellata dal registro delle imprese. Gli effetti ricadono per derivazione sugli avvisi di accertamento ai soci con la conseguente nullità delle notifiche, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del contenzioso. La nullità non è soggetta a decadenza né a prescrizione. La situazione esaminata nel ricorso...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Anche in presenza di indicatori di anomalia, ammesso il leasing nautico per l’acquisto di imbarcazioni

23/08/2010 L’agenzia delle Entrate ha riscontrato un intento elusivo nella conclusione di contratti di leasing al posto di atti di compravendita, ogni qual volta si evidenziavano nei contratti stessi alcuni indicatori di anomalia che potessero far presupporre un abuso di diritto, così da legittimare la riqualificazione del leasing in una compravendita. Con riferimento alla nautica di diporto – oggetto della sentenza n. 81/2010 emessa dalla Ctp di Bologna – i giudici tributari hanno riconosciuto delle...
FiscoAccertamento

Possibilità del contribuente di replicare entro 60 giorni dal Pvc in assenza di una “particolare urgenza”

23/08/2010 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 38/5/2010, ha ribadito uno specifico diritto del contribuente che è quello di muovere rilievi e formulare osservazioni in merito al Processo verbale di contestazione (Pvc) di fronte all’organo ispettivo. Da qui, la conclusione che non è ammesso l’atto di accertamento da parte del Fisco, nel giorno immediatamente successivo a quello in cui era stato formulato il Pvc, come conclusione di un atto di ispezione fiscale da parte...
FiscoAccertamento

Non è elusiva la cessione differita se supportata da valide ragioni economiche

23/08/2010 Durante un atto di accertamento,un ufficio del Fisco aveva sostenuto che un fabbricato era stato sottratto dall’atto di cessione dell’azienda con il puro intento di non pagare l’imposta di registro. L’intento elusivo viene confermato dalla successiva cessione del fabbricato al medesimo acquirente (soggetto appartenente allo stesso gruppo) solo alcuni anni dopo. Dunque, secondo i funzionari dell’Amministrazione finanziaria l’intento originario delle parti sarebbe sempre stato quello di vendere...
FiscoAccertamento

Accertamento. La nuova riscossione dal 1° luglio 2011

22/08/2010 Dal 1° luglio 2011, ad operare sarà il nuovo regime di riscossione nella fase dell’accertamento (ex Dl n. 78/2010). Per un atto notificato entro il giorno precedente (30 giugno 2011), nulla cambia nel procedimento finora eseguito, consistente nel frazionamento delle fasi in notifica dell’atto che contiene la pretesa, formazione del ruolo ed emissione della cartella di pagamento. Dal 1° luglio 2011, per gli atti notificati a partire da questa data ed aventi ad oggetto il periodo di imposta in...
AccertamentoFisco

Ri.Sco delle Entrate stana lo schema evasivo di aziende che stipulano stock lending

21/08/2010 Un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate (20 agosto 2010) annuncia che i suoi 007, col progetto Ri.Sco (Rischio Scommessa) passano al setaccio la posizione di centinaia di aziende medio-piccole sparse su tutto il territorio nazionale, specie le concentrate in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Esse in pratica stipulano contratti diversi con (sempre) effetti neutrali dal punto di vista economico-finanziario, quando invece sul piano fiscale generano un notevole risparmio d’imposta. Un...
FiscoAccertamento

In autunno la cartella di pagamento chiara e semplice

21/08/2010 A partire da ottobre prossimo sarà in vigore il nuovo modello della cartella di pagamento relativamente ai ruoli inviati dall’Ente creditore agli agenti della riscossione dopo il 30 settembre 2010, ex provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 20 marzo 2010. La nuova veste grafica sarà di più facile lettura, con un frontespizio con più spiegazioni e più leggibile. Incrementate le istruzioni, la cartella vede sparire i codici nella descrizione dei motivi delle iscrizioni a ruolo che appariranno...
FiscoAccertamentoRiscossione

Il contribuente ha libero accesso agli atti relativi all'accertamento

18/08/2010 Con sentenza n. 3003 depositata lo scorso 15 luglio, il Tar della Lombardia, sezione di Milano, ha accolto, parzialmente, il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento di silenzio rifiuto serbato dall'Agenzia delle Entrate di Milano sull'istanza di accesso dallo stesso inoltrata con riferimento alla documentazione afferente all’origine e alle motivazioni di un accertamento effettuato nei suoi confronti, al dettaglio dei conteggi per IVA, IRAP e delle sanzioni riportate nelle cartelle...
FiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDiritto