Accertamento

Perplessità di Siciliotti sul nuovo redditometro

18/08/2010 Per il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, il nuovo redditometro pare la nuova versione degli studi di settore riservati alle persone fisiche: “Attenzione a non snaturare uno strumento condivisibile come il redditometro, che ormai da anni chiediamo di rafforzare, in una sorta di “studi di settore per famiglie” che, così come quelli per imprese e lavoratori autonomi, non avrebbe mai la credibilità e la condivisione sociale necessaria per centrare...
AccertamentoFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ferma al 24 agosto la data per la chiusura delle liti pendenti

17/08/2010 Scade martedì 25 agosto 2010 il termine per la presentazione delle istanze di chiusura del contenzioso ancora pendente con il Fisco. Tuttavia, sul tema è intervenuta anche la Corte di Cassazione che ha richiesto alla Corte di giustizia europea di pronunciarsi sulla compatibilità della sanatoria delle liti in corso con l’ordinamento comunitario. In attesa di una risposta certa, non si sa se chi aderisce e versa entro il 24 agosto potrà in effetti fruire a tutti gli effetti dei benefici del...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Raddoppio dei termini per l’accertamento tributario

14/08/2010 La proroga dei termini per l’accertamento relativo al periodo di imposta in cui viene rilevata una violazione suscettibile di rilevanza penale riguarda ogni fattispecie possibile all’interno dello stesso periodo e non solo quella derivante dal rilievo che, nello specifico, consente di azionare la proroga stessa. Ciò è quanto si legge nel parere n. 8 di Assonime, rilasciato nel mese di agosto 2010. Assonime, con il documento in oggetto, si sofferma sulla modalità concreta con la quale i...
FiscoAccertamento

Il direttore Magistro spiega le novità del redditometro

13/08/2010 Il primo modello del nuovo redditometro, atteso per settembre 2010, prevede alla base dello strumento la capacità di spesa, come vuole la nuova impostazione dell'accertamento sintetico indicata dalla manovra correttiva. Questo afferma Luigi Magistro, direttore centrale accertamento, in una lunga intervista rilasciata al quotidiano ItaliaOggi. Si considereranno “circa 100 voci significative di spesa raggruppate in macrocategorie (abitazione, mezzi di trasporto, istruzione, tempo libero, e così...
FiscoAccertamento

Siglata la convenzione quinquennale tra Entrate e Inail, primo passo verso una banca dati integrata

12/08/2010 Per sconfiggere l’evasione fiscale un grande obiettivo è nelle intenzioni dell’agenzia delle Entrate, del ministero del Lavoro, dell’Inps e dell’Inail. Mettere insieme le loro banche dati fiscali e contributive per creare un mega-contenitore che consenta uno scambio di dati tra i vari organi di vigilanza. Obiettivo principale è quello di evidenziare soprattutto l’evasione prodotta dal lavoro sommerso. L’integrazione delle informazioni dovrebbe, infatti, far totalizzare entro fine anno almeno...
FiscoAccertamento

L’accertamento fondato sugli studi di settore deve tener conto delle deduzioni della controparte

12/08/2010 Con la sentenza 238/16/10, del 15 giugno 2010, la Ctr Palermo ha censurato l’operato degli uffici dell’agenzia delle Entrate che applicando gli studi di settore in modo automatico non hanno supportato le presunzioni di Gerico. I giudici della sezione staccata di Siracusa hanno, infatti, rigettato l’appello dell’ufficio contro la pronuncia di primo grado, sostenendo che l’accertamento fondato sugli studi di settore è legittimo solo se è stato osservato il contraddittorio procedimentale e il...
FiscoAccertamento

Crisi aziendale causa di forza maggiore per il mancato pagamento delle tasse

12/08/2010 La Ctr Lecce, con sentenza 352/1/10, ha annullato le sanzioni iscritte a ruolo disposte verso un’azienda in stato di crisi. La motivazione dei giudici è che le sanzioni non possono scattare in caso di mancato pagamento delle imposte per cause di forza maggiore, ex articolo 6 della legge 662/1996. La crisi attraversata dall’impresa, che ha dovuto immediatamente cessare di produrre e mettere in mobilità i dipendenti dopo che l’unico committente ha bloccato le commesse, è stato ritenuto causa di...
AccertamentoFisco

Crisi aziendale causa di forza maggiore per il mancato pagamento delle tasse

12/08/2010 La Ctr Lecce, con sentenza 352/1/10 depositata il 23 luglio 2010, ha annullato le sanzioni iscritte a ruolo disposte verso un’azienda in stato di crisi. La motivazione dei giudici è che le sanzioni non possono scattare in caso di mancato pagamento delle imposte per cause di forza maggiore, ex articolo 6 della legge 662/1996. La crisi attraversata dall’impresa, che ha dovuto immediatamente cessare di produrre e mettere in mobilità i dipendenti dopo che l’unico committente ha bloccato le commesse,...
AccertamentoFisco

Se l’attività di dipendente supera quella di libero professionista non è valido l’accertamento per parametri

09/08/2010 La Corte di Cassazione - sentenza n. 16529 del 2010 – esamina un caso di controversia sorta tra un contribuente e il Fisco in merito all’applicazione dell’accertamento in base ai parametri per un architetto che svolge sia lavoro di libero professionista sia lavoro subordinato, come insegnante scolastico. L’assenza di una norma che disciplina la materia nel caso della doppia attività, fa sì che sia pesata l’attività svolta in modo prevalente. La vicenda analizzata dalla Corte aveva avuto esiti...
FiscoAccertamentoProfessionisti