Accertamento

Ri.Sco delle Entrate stana lo schema evasivo di aziende che stipulano stock lending

21/08/2010 Un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate (20 agosto 2010) annuncia che i suoi 007, col progetto Ri.Sco (Rischio Scommessa) passano al setaccio la posizione di centinaia di aziende medio-piccole sparse su tutto il territorio nazionale, specie le concentrate in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Esse in pratica stipulano contratti diversi con (sempre) effetti neutrali dal punto di vista economico-finanziario, quando invece sul piano fiscale generano un notevole risparmio d’imposta. Un...
FiscoAccertamento

In autunno la cartella di pagamento chiara e semplice

21/08/2010 A partire da ottobre prossimo sarà in vigore il nuovo modello della cartella di pagamento relativamente ai ruoli inviati dall’Ente creditore agli agenti della riscossione dopo il 30 settembre 2010, ex provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 20 marzo 2010. La nuova veste grafica sarà di più facile lettura, con un frontespizio con più spiegazioni e più leggibile. Incrementate le istruzioni, la cartella vede sparire i codici nella descrizione dei motivi delle iscrizioni a ruolo che appariranno...
FiscoAccertamentoRiscossione

Il contribuente ha libero accesso agli atti relativi all'accertamento

18/08/2010 Con sentenza n. 3003 depositata lo scorso 15 luglio, il Tar della Lombardia, sezione di Milano, ha accolto, parzialmente, il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento di silenzio rifiuto serbato dall'Agenzia delle Entrate di Milano sull'istanza di accesso dallo stesso inoltrata con riferimento alla documentazione afferente all’origine e alle motivazioni di un accertamento effettuato nei suoi confronti, al dettaglio dei conteggi per IVA, IRAP e delle sanzioni riportate nelle cartelle...
FiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDiritto

Perplessità di Siciliotti sul nuovo redditometro

18/08/2010 Per il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, il nuovo redditometro pare la nuova versione degli studi di settore riservati alle persone fisiche: “Attenzione a non snaturare uno strumento condivisibile come il redditometro, che ormai da anni chiediamo di rafforzare, in una sorta di “studi di settore per famiglie” che, così come quelli per imprese e lavoratori autonomi, non avrebbe mai la credibilità e la condivisione sociale necessaria per centrare...
AccertamentoFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ferma al 24 agosto la data per la chiusura delle liti pendenti

17/08/2010 Scade martedì 25 agosto 2010 il termine per la presentazione delle istanze di chiusura del contenzioso ancora pendente con il Fisco. Tuttavia, sul tema è intervenuta anche la Corte di Cassazione che ha richiesto alla Corte di giustizia europea di pronunciarsi sulla compatibilità della sanatoria delle liti in corso con l’ordinamento comunitario. In attesa di una risposta certa, non si sa se chi aderisce e versa entro il 24 agosto potrà in effetti fruire a tutti gli effetti dei benefici del...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Raddoppio dei termini per l’accertamento tributario

14/08/2010 La proroga dei termini per l’accertamento relativo al periodo di imposta in cui viene rilevata una violazione suscettibile di rilevanza penale riguarda ogni fattispecie possibile all’interno dello stesso periodo e non solo quella derivante dal rilievo che, nello specifico, consente di azionare la proroga stessa. Ciò è quanto si legge nel parere n. 8 di Assonime, rilasciato nel mese di agosto 2010. Assonime, con il documento in oggetto, si sofferma sulla modalità concreta con la quale i...
FiscoAccertamento

Il direttore Magistro spiega le novità del redditometro

13/08/2010 Il primo modello del nuovo redditometro, atteso per settembre 2010, prevede alla base dello strumento la capacità di spesa, come vuole la nuova impostazione dell'accertamento sintetico indicata dalla manovra correttiva. Questo afferma Luigi Magistro, direttore centrale accertamento, in una lunga intervista rilasciata al quotidiano ItaliaOggi. Si considereranno “circa 100 voci significative di spesa raggruppate in macrocategorie (abitazione, mezzi di trasporto, istruzione, tempo libero, e così...
FiscoAccertamento

Siglata la convenzione quinquennale tra Entrate e Inail, primo passo verso una banca dati integrata

12/08/2010 Per sconfiggere l’evasione fiscale un grande obiettivo è nelle intenzioni dell’agenzia delle Entrate, del ministero del Lavoro, dell’Inps e dell’Inail. Mettere insieme le loro banche dati fiscali e contributive per creare un mega-contenitore che consenta uno scambio di dati tra i vari organi di vigilanza. Obiettivo principale è quello di evidenziare soprattutto l’evasione prodotta dal lavoro sommerso. L’integrazione delle informazioni dovrebbe, infatti, far totalizzare entro fine anno almeno...
FiscoAccertamento