16/02/2010
Il tema degli strumenti salva crediti, ipoteca e sequestro conservativo, per
contrastare i fenomeni di evasione da riscossione alla luce delle recenti modifiche normative del decreto legge 185/2008 e del decreto legge 79/09 è al centro della circolare n. 4 del 15 febbraio 2010 emessa dalle Entrate. Si tratta delle misure cautelari adottabili, senza automatismi, per garantire la riscossione di crediti per imposte e interessi oltre che per sanzioni. In sostanza due sono le novità rilevanti:
-...
16/02/2010
La Corte di legittimità, Sezione tributaria, con sentenza n. 3388 del 12 febbraio, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento Iva notificato ad un'azienda sulla base della verifica, da parte della Guardia di finanza, di alcuni documenti extracontabili rinvenuti, senza autorizzazione, nel centro di elaborazione dell'azienda stessa.
I giudici di Cassazione, in particolare, hanno precisato che anche la cosiddetta contabilità in nero, comprensiva di...
16/02/2010
Il tema degli strumenti salva crediti, ipoteca e sequestro conservativo, per
contrastare i fenomeni di evasione da riscossione alla luce delle recenti modifiche normative del decreto legge 185/2008 e del decreto legge 79/09 è al centro della circolare n. 4 del 15 febbraio 2010 emessa dalle Entrate. Si tratta delle misure cautelari adottabili, senza automatismi, per garantire la riscossione di crediti per imposte e interessi oltre che per sanzioni.
In sostanza due sono le novità...
15/02/2010
Con sentenza n. 376/09 la Ctr Campania accoglie il ricorso di un socio di una società di capitali contro un avviso di accertamento basato sulla mancanza di riscontro tra il finanziamento operato dall’accertato verso la società e il reddito, anche degli anni precedenti, dello stesso (che all’epoca conviveva con i genitori). È ammessa, spiegano i giudici che hanno annullato l’avviso, la prova contraria al redditometro che fa riferimento al reddito dei familiari conviventi senza la dimostrazione,...
14/02/2010
Conseguentemente al comunicato stampa del 5 febbraio 2010, in cui l’agenzia delle Entrate annuncia una circolare sulle norme per le Cfc che fisserà l’entrata in vigore delle nuove regole dell’articolo 26 del Decreto legge 78/09 a partire dal 2010, per l’istanza di disapplicazione sono valide le vecchie regole. Pertanto, se tale istanza viene presentata entro il 18 febbraio 2010 il silenzio assenso e le risposte negative o positive si otterranno in tempo per il calcolo delle imposte a saldo per...
11/02/2010
In Unico 2010 SP, periodo d’imposta 2009, il nuovo rigo dedicato alle ritenute riattribuite dai soci all’ente collettivo risponde alle richieste dei professionisti di utilizzare all’interno degli studi associati (più in generale della Società di persone) le ritenute che, appunto, non sono in grado di utilizzare. Purché predispongano un atto con data certa che attesti la volontà per che attesti la volontà di restituire le ritenute inutilizzate alla società e alla ulteriore condizione che l’atto...
11/02/2010
Il decreto “milleproroghe” ha fissato nuovi termini e nuove aliquote per far emergere attività detenute illecitamente all’estero. Rimangono ferme regole e procedure statuite in occasione dello scudo chiuso il 15/12/2009.
10/02/2010
Un prospetto riservato alle società di capitali in Unico Sc - anno 2010, periodo d’imposta 2009 - é dedicato alla quantificazione degli interessi passivi deducibili, il cui limite cala sino a 5mila euro (la metà), importo entro cui gli interessi passivi netti sono comunque deducibili, anche in presenza di un Rol negativo. L’eccedenza rispetto al tetto fissato può essere riportata a nuovo in ogni momento, e mutare in deducibile in rapporto a future eccedenze di segno opposto. Ove l’eventualità si...
08/02/2010
Sono attesi il 1° marzo alla consegna dei Cud 2010 i datori di lavoro, anche che non rivestano la funzione di sostituto d’imposta poiché la certificazione vale anche per i dati previdenziali Inps, Inpdap e Ipost. Nel modello di quest’anno, approvato con provvedimento del direttore delle Entrate 15 gennaio 2010 e pubblicato sul sito agenziale, la novità maggiore è nell’obbligo di indicare, analiticamente nelle annotazioni utilizzando il codice “BO”, i dati dei familiari per i quali il lavoratore...
08/02/2010
L’Agenzia delle entrate annuncia che con provvedimento dell’1 febbraio 2010 sono stati approvati i modelli di dichiarazione Unico PF Mini, Unico 2010 PF (fascicolo 1, fascicolo 2, fascicolo 3), i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri per il periodo d’imposta 2009 e gli indicatori di normalità economica.
Il provvedimento stabilisce che, ravvisata l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale...