Accertamento

L’accertamento analitico può diventare analitico-induttivo

22/01/2010 La Cassazione, con sentenza 863 del 2010, nel dare ragione ai giudici di una Ctr, ha chiarito che l’accertamento analitico può essere integrato con elementi non considerati in precedenza (nel caso dal giudizio precedente di una Ctp) ma desunti successivamente, dunque può diventare analitico-induttivo. Nella sentenza si spiega che la Ctr non ha mutato il titolo della rettifica da analitico a induttivo in quanto il metodo usato è originariamente di tipo analitico-induttivo.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Incertezza sui vecchi interpelli Cfc

22/01/2010 È necessario un chiarimento a breve da parte delle Entrate in merito agli interpelli per disapplicare le norme Cfc. Non è certo, infatti se le nuove regole, nuovi principi e presunzioni, disposte dal Decreto legge 78 del 2009 debbano essere applicate dal periodo d’imposta 2009 o dal periodo d’imposta 2010. Benché, lo Statuto del contribuente voglia che le norme che prevedono che le nuove modalità di determinazione dell’imponibile debbano avere effetto a partire dall’anno successivo rispetto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Valida l'ispezione anche senza autorizzazione

22/01/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 857 del 20 gennaio 2010, hanno confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva ritenuto validi due avvisi di accertamento Irpeg e Ilor basati su un'ispezione dei conti bancari di un uomo, effettuata nel corso di un procedimento penale e senza autorizzazione dell'Autorità giudiziaria. Secondo il contribuente, che aveva fatto ricorso in Cassazione per la rimozione della decisione dei giudici regionali, i dati acquisiti...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Paletti per la richiesta danni all’Ufficio che ignora un provvedimento di autotutela

22/01/2010 L’importante sentenza n. 698/2010 emessa dalla Cassazione dà il via alla possibilità da parte del contribuente di chiedere i danni all'ufficio periferico che, per negligenza, ha ignorato la richiesta di annullamento per autotutela. Si ricorda che nella sentenza si stabilisce che l’Amministrazione finanziaria, come qualsiasi amministrazione, deve risarcire il contribuente costretto ad adire le vie legali, e quindi a subire le spese connesse al ricorso, nel caso non intervenga tempestivamente,...
AccertamentoFisco

Non c’è scopo antielusivo nel concludere operazioni con fornitori esteri se il contratto già esiste

22/01/2010 Due sentenze della Commissione tributaria provinciale di Roma e di Napoli – rispettivamente la n. 454/53/09 e la n. 6 del 15/01/2010 – hanno rilasciato chiarimenti in merito agli acquisti effettuati da produttori industriali italiani nei confronti di fornitori esteri, con sede in paradisi fiscali. Il tutto sulla base di una verifica della Guardia di Finanza, che contestava la deducibilità delle operazioni effettuate da un intermediario che si poneva tra il produttore italiano e il fornitore...
AccertamentoFisco

Autotutela: se l’atto non è annullato per negligenza “la responsabilità della pubblica amministrazione permane ed è innegabile”

21/01/2010 Con sentenza n. 698 del 19 gennaio 2010, la Cassazione ha deliberato che l’Amministrazione finanziaria, come qualsiasi amministrazione, deve risarcire il contribuente costretto ad adire le vie legali, e quindi a subire le spese connesse al ricorso, nel caso non intervenga tempestivamente, nonostante l’evidenza dell’errore commesso, ad annullare un atto illegittimo per il quale il contribuente aveva richiesto l’annullamento in via di autotutela. Con la sentenza si instaura un precedente che può...
AccertamentoFisco

Processo tributario: la notifica alla residenza del difensore è nulla ma non inesistente

21/01/2010 La Corte di cassazione, con sentenza 837 del 19 gennaio 2010, ha stabilito che nel processo tributario è nulla la notifica fatta presso la residenza del dottore commercialista che difende il contribuente, anche se sia l'unico “recapito noto” del professionista anche all'Ordine locale. Nel caso il commercialista non aveva più lo studio all’indirizzo indicato nel ricorso introduttivo. Nella sentenza viene, invece, accolto il secondo motivo del ricorso dell’amministrazione che mirava a sanare...
FiscoAccertamento

Parte la stagione delle dichiarazioni 2010 con la pubblicazione dei modelli e dei prospetti di certificazione

20/01/2010 Con provvedimenti del direttore dell’agenzia delle Entrate, emanati in data 15 gennaio 2010, sono stati approvati in via ufficiale i modelli di dichiarazione 2010. Modelli e relative istruzioni per la compilazione sono pubblicati sul sito internet dell’Agenzia. Si tratta delle versioni definitive del modello Iva, 730, 770/2010, dello schema di certificazione unica “CUD 2010” e del modello per la comunicazione annuale dei dati Iva (sempre con le relative istruzioni). MODELLO IVA –  il modello...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Al via la stagione delle dichiarazioni 2010: modelli e prospetti di certificazione su internet

20/01/2010 Con provvedimenti del direttore dell’agenzia delle Entrate, emanati in data 15 gennaio 2010, sono stati approvati in via ufficiale i modelli di dichiarazione 2010. Modelli e relative istruzioni per la compilazione sono pubblicati sul sito internet dell’Agenzia. Si tratta delle versioni definitive del modello Iva, 730, 770/2010, dello schema di certificazione unica “CUD 2010” e del modello per la comunicazione annuale dei dati Iva (sempre con le relative istruzioni). MODELLO IVA – il modello...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

L'attività illecita non sfugge al Fisco

18/01/2010 Nel caso in cui il commercialista si appropri delle somme ricevute dal cliente senza riversarle all’erario, tali profitti illeciti sono soggetti a tassazione. Lo ha stabilito l’ordinanza n. 37 del 5 gennaio 2010 della Corte di cassazione che ha affermato la retroattività della disposizione di legge contenuta nell’articolo 36, comma 34-bis del Dl 223/2006, la quale dispone che quando risulta impossibile inquadrare i proventi illeciti in una delle categorie reddituali previste dall'articolo 6 del...
FiscoAccertamentoProfessionistiImposte e Contributi