Accertamento

Magistro spiega l’iter del nuovo redditometro

15/03/2010 È Luigi Magistro, direttore Accertamento dell'agenzia delle Entrate, a spiegare l’iter per la definizione del nuovo redditometro che verrà sperimentato entro la fine del 2010. La fase progettuale, già impostata, porterà i primi modelli. Successivamente l’affinamento dello strumento prevede 4 fasi: - subito dopo Pasqua sarà avviato un tavolo tecnico con professionisti e associazioni di categoria per arrivare in modo condiviso alla fase successiva; - verrà elaborato il prototipo; -...
FiscoAccertamento

Unico 2010 sarà il banco di prova per testare gli studi di settore

15/03/2010 La prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi sarà un banco di prova per constatare fino a che punto gli studi di settore rispecchiano congruamente le posizioni dei contribuenti. Da più di dieci anni, infatti, gli studi di settore vengono utilizzati dall’Amministrazione finanziaria per cercare di recuperare una parte dell’evasione fiscale che si verifica nel settore delle piccole e medie imprese e del lavoro autonomo. Dagli ultimi dati diffusi dal Sose sembrerebbe che questo obiettivo è...
AccertamentoFisco

Legittimo controllare i conti bancari della moglie dell’indagato per corruzione

13/03/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5913 depositata in data 11 marzo 2010, ha stabilito che in caso di accertamento bancario è legittimo eseguire accertamenti fiscali sui versamenti ingiustificati fatti nei conti bancari dei familiari del contribuente indagato per corruzione. Perciò, nel caso di un contribuente indagato è possibile effettuare dei controlli anche sui conti della moglie. Per i giudici di legittimità, infatti, in caso di indagini finanziarie l’onere probatorio...
FiscoAccertamento

Compravendita: conguaglio dell’imposta solo dopo l’attribuzione della rendita Ute

11/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza 5686 del 9 marzo 2010, interviene in merito ad un avviso di accertamento, a rettifica di Invim e delle imposte indirette, ricevuto da una società prima che l'Ute avesse assegnato la rendita all'immobile venduto. I giudici hanno ritenuto l’atto non valido poiché: “in caso di compravendita, in ipotesi di immobile non attributario di rendita nonché di richiesta di avvalersi di quanto disposto dall'art. 12, l. 154/1988, l'Ufficio può emettere avviso di...
FiscoAccertamentoImmobiliImposte e Contributi

Direttive interne agli Uffici per il controllo dei crediti inesistenti

11/03/2010 Con una nota del 4 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate indica i criteri di controllo sulle false compensazioni. Nel mirino le deleghe di pagamento dal 2003 al 2005 relative a contribuenti che hanno presentato l’F24 utilizzando in compensazione, per somme a debito, importi a credito Iva, Irpeg/Ires, Irap, Irpef e relativa addizionale regionale che non risultano dalla dichiarazione del periodo d'imposta cui si riferiscono o per i quali la dichiarazione è stata omessa. Il documento detta le...
AccertamentoFisco

Cresce il numero degli studi di settore revisionati

09/03/2010 Sono 137 le bozze degli studi di settore evoluti riferiti agli anni 2007/2008, che sono disponibili sul sito web dell’agenzia delle Entrate. Gli studi, divisi per categoria, ricalcano sostanzialmente l’impostazione precedentemente già elaborata e allegata al modello di dichiarazione Unico 2009. Dall’analisi emergono alcune novità: - in alcuni casi si registra la scomparsa nel quadro X del campo dove riportare l’ammontare dei ricavi o compensi di congruità dichiarati nel 2007, che serviva per...
AccertamentoFisco

Sulle ipoteche la Cassazione apre ai contribuenti e chiude al Fisco

08/03/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione respingono nella pronuncia n. 4077, del 22 febbraio 2010, il ricorso di Equitalia Polis (vecchia Gest Line), sostenendo che l’esattore non può iscrivere ipoteca sui beni immobili di proprietà del cittadino contribuente quando i debiti che egli ha contratto non superano gli 8mila euro. Questo limite minimo è previsto dall’articolo 77 del Decreto presidenziale numero 602 del 1973. Rappresentando un atto preordinato e strumentale all'espropriazione...
AccertamentoFisco

Parte il progetto “cruscotto”

06/03/2010 È stata annunciata dall’Agenzia delle Entrate l’entrata a regime del Cruscotto informativo provinciale. Uno strumento molto utile quello del Cip per il contrasto all'evasione a disposizione dei direttori provinciali delle Entrate. I dati nel cruscotto derivano sia dall'archivio anagrafico che dalla banca dati delle dichiarazioni con aggiornamenti con cadenza mensile, che danno un'istantanea in tempo reale del numero, tipologia e caratteristiche dichiarative dei contribuenti di competenza della...
FiscoAccertamento

Abuso di diritto: le tutele del contribuente

05/03/2010 Le recenti pronunce di Cassazione e Commissioni tributarie hanno evidenziato il favore dei giudici verso il Fisco che ricorre all’abuso di diritto a sostegno degli accertamenti. Alla luce del frequente utilizzo di tale strumento, alternativo a quelli antielusivi tipizzati, il contribuente dovrà considerare di porre in atto le contromisure del caso, anche se in sostanza se ne intravedono poche. Infatti, rispetto all’accertamento antielusivo, nel ricorrere all’abuso del diritto il Fisco non è...
FiscoAccertamento

Dal 4 marzo in vigore le regole delle ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi

05/03/2010 Con provvedimento del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate attua il disposto dell’articolo 15, comma 2, del Decreto Legge 78/2009 circa l’effettuazione delle ritenute alla fonte per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. Circa gli adempimenti di certificazione, comunicazione e dichiarazione, sempre se il credito si riferisce a somme o valori assoggettabili a ritenuta alla fonte, a partire dal 4 marzo 2010, vale quanto segue. Il terzo erogatore è tenuto: a...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi