Accertamento

Direttive interne agli Uffici per il controllo dei crediti inesistenti

11/03/2010 Con una nota del 4 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate indica i criteri di controllo sulle false compensazioni. Nel mirino le deleghe di pagamento dal 2003 al 2005 relative a contribuenti che hanno presentato l’F24 utilizzando in compensazione, per somme a debito, importi a credito Iva, Irpeg/Ires, Irap, Irpef e relativa addizionale regionale che non risultano dalla dichiarazione del periodo d'imposta cui si riferiscono o per i quali la dichiarazione è stata omessa. Il documento detta le...
AccertamentoFisco

Cresce il numero degli studi di settore revisionati

09/03/2010 Sono 137 le bozze degli studi di settore evoluti riferiti agli anni 2007/2008, che sono disponibili sul sito web dell’agenzia delle Entrate. Gli studi, divisi per categoria, ricalcano sostanzialmente l’impostazione precedentemente già elaborata e allegata al modello di dichiarazione Unico 2009. Dall’analisi emergono alcune novità: - in alcuni casi si registra la scomparsa nel quadro X del campo dove riportare l’ammontare dei ricavi o compensi di congruità dichiarati nel 2007, che serviva per...
AccertamentoFisco

Sulle ipoteche la Cassazione apre ai contribuenti e chiude al Fisco

08/03/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione respingono nella pronuncia n. 4077, del 22 febbraio 2010, il ricorso di Equitalia Polis (vecchia Gest Line), sostenendo che l’esattore non può iscrivere ipoteca sui beni immobili di proprietà del cittadino contribuente quando i debiti che egli ha contratto non superano gli 8mila euro. Questo limite minimo è previsto dall’articolo 77 del Decreto presidenziale numero 602 del 1973. Rappresentando un atto preordinato e strumentale all'espropriazione...
AccertamentoFisco

Parte il progetto “cruscotto”

06/03/2010 È stata annunciata dall’Agenzia delle Entrate l’entrata a regime del Cruscotto informativo provinciale. Uno strumento molto utile quello del Cip per il contrasto all'evasione a disposizione dei direttori provinciali delle Entrate. I dati nel cruscotto derivano sia dall'archivio anagrafico che dalla banca dati delle dichiarazioni con aggiornamenti con cadenza mensile, che danno un'istantanea in tempo reale del numero, tipologia e caratteristiche dichiarative dei contribuenti di competenza della...
FiscoAccertamento

Abuso di diritto: le tutele del contribuente

05/03/2010 Le recenti pronunce di Cassazione e Commissioni tributarie hanno evidenziato il favore dei giudici verso il Fisco che ricorre all’abuso di diritto a sostegno degli accertamenti. Alla luce del frequente utilizzo di tale strumento, alternativo a quelli antielusivi tipizzati, il contribuente dovrà considerare di porre in atto le contromisure del caso, anche se in sostanza se ne intravedono poche. Infatti, rispetto all’accertamento antielusivo, nel ricorrere all’abuso del diritto il Fisco non è...
FiscoAccertamento

Dal 4 marzo in vigore le regole delle ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi

05/03/2010 Con provvedimento del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate attua il disposto dell’articolo 15, comma 2, del Decreto Legge 78/2009 circa l’effettuazione delle ritenute alla fonte per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. Circa gli adempimenti di certificazione, comunicazione e dichiarazione, sempre se il credito si riferisce a somme o valori assoggettabili a ritenuta alla fonte, a partire dal 4 marzo 2010, vale quanto segue. Il terzo erogatore è tenuto: a...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Dal 4 marzo in vigore le regole delle ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi

05/03/2010 Con provvedimento del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate attua il disposto dell’articolo 15, comma 2, del Decreto Legge 78/2009 circa l’effettuazione delle ritenute alla fonte per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. La norma prevede che “questi ultimi, se rivestono la qualifica di sostituti d'imposta ... devono operare all'atto del pagamento delle somme la ritenuta d’acconto nella misura del 20%, secondo modalità stabilite con provvedimento del...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

L’abuso del diritto entra nell’accertamento se al Fisco non bastano le regole dell’elusione

04/03/2010 La recente sentenza di Cassazione in merito all’abuso del diritto, la n. 4737 del 26 febbraio 2010, riaccende l’annoso caso della mancanza del recepimento della norma comunitaria, ai fini fiscali, nel nostro ordinamento. È palese che il Legislatore italiano dovrebbe intervenire a regolare la materia, dal momento che sono rilevati sempre più accertamenti da parte del Fisco con l’utilizzo dell’orientamento della Cassazione sull’abuso del diritto. Specialmente nei casi di operazioni di grandi...
AccertamentoFisco

L’abuso del diritto entra in campo con i diritti d'immagine del calciatore

03/03/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 4737 del 26 febbraio 2010, ha stabilito che è elusione fiscale la cessione non giustificata da parte della società italiana di calcio a una società estera (nel caso in paese a fiscalità privilegiata) dei diritti d'immagine del calciatore per dissimulare gli ingaggi dei propri giocatori. L’operazione senza una valida ragione economica configura abuso del diritto (uso distorto, anche se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici...
FiscoAccertamento

Legittimo l’accertamento sulla base delle risposte dei questionari inviati alla clientela

02/03/2010 Con la sentenza n. 4746 del 2010, la Corte di Cassazione precisa che il Fisco può - sulla base di un pvc della Guardia di finanza e sulla base delle risposte dei questionari inviati alla clientela – rettificare gli introiti dichiarati da un hotel. L’Hotel, che si era visto abbattere del 40% quanto accertato dal Fisco, aveva sostenuto che le risposte ai questionari non potevano costituire presunzioni gravi, precise e concordanti. Per i giudici di legittimità, invece, i questionari sono...
FiscoAccertamento