Accertamento

Pubblicato il modello definitivo di UNICO SP 2010, ma non sono escluse possibili correzioni

04/02/2010 È stato approvato, con provvedimento 1° febbraio 2010 del direttore dell’agenzia delle Entrate, in via definitiva, il nuovo modello di dichiarazione per le società di persone: UNICO SP 2010. Il modello di dichiarazione, con le relative istruzioni, deve essere presentato nell’anno 2010 da parte delle società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplici ed equiparate. Con lo stesso provvedimento sono stati approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Approvato il modello di dichiarazione IRAP 2010 e il modello CNM 2010

03/02/2010 Con il provvedimento del 1° febbraio 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione “IRAP 2010”, ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive per l’anno 2009, con le relative istruzioni per la compilazione. Il modello di dichiarazione, prelevabile gratuitamente dal sito dell’Agenzia in formato elettronico, è anche stampabile (riportando l’indirizzo del sito da cui è stato prelevato) e va inviato autonomamente in via telematica, direttamente o...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

No alla comunicazione dati Iva per coloro che presentano il modello IVA 2010 separato da UNICO

03/02/2010 I soggetti titolari di partita Iva dovranno predisporre la comunicazione dati IVA 2010 sulla base dei dati dell’anno di imposta 2009 entro la scadenza del 28 febbraio 2010 (prorogata a lunedì 1° marzo 2010) senza effettuare alcun pagamento se non in alcuni casi particolari. Sono obbligati alla presentazione della comunicazione annuale dei dati Iva 2010, sulla base dei dati Iva 2009, tutti i titolari di partita Iva che sono al tempo stesso tenuti alla presentazione della dichiarazione Iva...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Approvato il modello di dichiarazione IRAP 2010 e il modello CNM 2010

03/02/2010 Con il provvedimento del 1° febbraio 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione “IRAP 2010”, ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive per l’anno 2009, con le relative istruzioni per la compilazione. Il modello di dichiarazione, prelevabile gratuitamente dal sito dell’Agenzia in formato elettronico, è anche stampabile (riportando l’indirizzo del sito da cui è stato prelevato) e va inviato autonomamente in via telematica, direttamente o...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Riapertura dei termini per lo scudo fiscale-quater. Chiarimenti delle Entrate

02/02/2010 L’agenzia delle Entrate, in data 29 gennaio 2010, ha rilasciato la circolare n. 3 sulla proroga dello scudo fiscale. Dopo il rinvio dell’azione di emersione ufficializzata dal Governo con il Decreto legge n. 194/2009 (mille proroghe), l’Agenzia formalizza le date e fissa i costi per le nuove operazioni di rientro in Italia delle attività detenute all'estero in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale. I vecchi parametri dello scudo-ter erano i seguenti: possibilità di rimpatrio fino al...
AccertamentoFisco

Sul web i software per i modelli Iva 2010

02/02/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate, dal 1° febbraio 2010, sono disponibili i software per i modelli Iva 2010. Si tratta del modello “Comunicazione IVA” e del modello “IVA 2010”. La nuova tecnologica di distribuzione dei software consente ai contribuenti di usufruire dell’applicazione direttamente da Internet, senza dover ricorre alla fastidiose procedure di installazione o aggiornamento.
DichiarazioniFiscoAccertamento

La Cassazione ammonisce il Fisco sul rispetto del diritto di difesa dei contribuenti

02/02/2010 Con sentenza n. 1825 del 28 gennaio 2010 la Cassazione, nel respingere il ricorso del Fisco, chiarisce che è nullo l’accertamento fiscale motivato con il rinvio a un pvc che non risulta allegato all'atto impositivo. Nel caso di specie, in nome del rispetto del diritto di difesa dei contribuenti disposto dallo Statuto, è stato dichiarato nullo l’avviso di accertamento che non riportando ragioni chiare sul motivo della pretesa rinviava a un processo verbale di constatazione della GdF non allegato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Le regole delle notifiche fiscali a forza di sentenze

01/02/2010 Con la censura dell’articolo 140 del Codice di procedura civile, in materia di notifica nei confronti del destinatario, operata dalla sentenza 3 depositata il 14 gennaio 2010 emessa dalla Corte costituzionale, ha ristabilito il giusto equilibrio tra tempi giudiziari e diritti dei contribuenti. Infatti, è stato stabilito che è illegittima la norma che prevede che gli effetti della notifica decorrono, nei confronti del notificato, dalla data di spedizione della raccomandata invece che da quella in...
FiscoAccertamento

Confini della fede pubblica al pvc

30/01/2010 Ad occuparsi della stessa vicenda di società che emettevano fatture per operazioni inesistenti quattro sentenze per più contestazioni di irregolarità. La Cassazione, con le sentenze nn. 1818, 1819, 1820 e 1821 del 28 febbraio 2010, interviene a spiegare che la norma dell’articolo 2700 del Codice civile che conferisce fede pubblica anche al pvc, vuole dire che l’atto fa piena prova, vincibile solo tramite querela di falso, esclusivamente della provenienza del documento del pubblico ufficiale che...
FiscoAccertamento

Riapertura dei termini per lo scudo fiscale quater

30/01/2010 E’ stata rilasciata in data 29 gennaio 2010, la circolare n. 3 dell’agenzia delle Entrate sulla proroga dello scudo fiscale. Dopo il rinvio dell’azione di emersione ufficializzata dal Governo con il Decreto legge n. 194/2009 (mille proroghe), l’Agenzia ufficializza le date e fissa i costi per le nuove operazioni di rientro in Italia delle attività detenute all'estero in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale. I vecchi parametri dello scudo-ter erano i seguenti: possibilità di...
AccertamentoFisco