Accertamento

Lo scudo evita la compilazione del quadro RW che vede l’ampliamento alle case all’estero senza reddito

22/03/2010 Per le regole sul monitoraggio fiscale tutti gli immobili all’estero, dunque anche quelli che non producono reddito, costringono alla compilazione del quadro RW. Fanno eccezione gli immobili oggetto di sanatoria nel 2009 - l’emersione da scudo in quell’anno esonera dalla compilazione del quadro in Unico 2010 - e quelli oggetto di sanatoria nel 2010: l’emersione da scudo quest’anno esonera dalla compilazione del quadro in Unico 2010 e in Unico 2011. Si evidenzia, a proposito di immobili scudati,...
FiscoAccertamento

Il Fisco deve fornire prova che il cambio di residenza è apparente

22/03/2010 La Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente al quale il fisco aveva notificato un avviso di accertamento per il recupero a tassazione dell’Irpef non dichiarata avanzando la motivazione che il soggetto non aveva mai spostato la sua residenza, mantenendola in Italia, anche se aveva dichiarato di risiedere nel Principato di Monaco. A riprova di ciò l’amministrazione finanziaria aveva sostenuto che l’imprenditore fungeva da amministratore in alcune società italiane,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Richiesto l’intervento del legislatore per regolamentare l’abuso di diritto

20/03/2010 In occasione dell’8° Forum della Scuola di alta formazione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano è stato trattato l’argomento dal titolo: “Imposizione e abuso: la sottile linea di confine tra elusione, risparmio d’imposta e certezza del diritto”. Durante la discussione, oltre ai contribuenti anche l’Amministrazione finanziaria si è dimostrata in cerca di certezze sul tema dell’abuso di diritto, così a lungo oggetto di dibattito nell’ambito dell’ordinamento...
AccertamentoFisco

Il quadro sugli studi di settore è ora completo

20/03/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati pubblicate le bozze di altri 137 modelli per la comunicazione dei dati relativi agli studi di settore che sono da allegare ad Unico 2010. I nuovi 137 strumenti revisionati si riferiscono agli anni 2007 e 2008 e si vanno ad aggiungere ai 69 studi di settore evoluti che si riferiscono al periodo d’imposta 2009. I modelli che sono stati oggetto della revisione congiunturale straordinaria ora attendono di essere pubblicati in “Gazzetta...
FiscoAccertamento

La Cassazione ammette il secondo avviso in presenza di nuovi elementi

19/03/2010 La Cassazione, con sentenza 6459 del 17 marzo 2010, nell’accogliere il ricorso del Fisco, chiarisce che è legittimo l’accertamento integrativo (ossia una seconda rettifica Iva) se vi sono nuovi elementi che non erano conosciuti dall’Ufficio al momento dell’emissione del primo avviso. Tuttavia, è necessario che il giudice di merito verifichi l’effettiva posteriorità dei “fatti che hanno permesso all’Amministrazione di acquisire i nuovi elementi idonei a giustificare la diversa pretesa”...
FiscoAccertamento

Se nel verbale manca l’indicazione di ispezioni e rilevazioni l’atto di accertamento non è nullo

18/03/2010 Nella sentenza n. 3569/2010 emessa dalla Cassazione si afferma che non costituiscono causa di nullità del conseguente accertamento i verbali di verifica che non recano indicazioni sulle ispezioni e rilevazioni eseguite. Tuttavia, possono valere per porre in discussione l’utilizzabilità e l’attendibilità delle risultanze acquisite con le investigazioni dei verbalizzanti. Il Dpr 633/72 all’articolo 52 prevede che si debbano indicare nel pvc le ispezioni e rilevazioni eseguite, oltre che le...
FiscoAccertamento

Penalmente irrilevanti ai fini delle imposte sui redditi le fatture soggettivamente inesistenti

18/03/2010 La Cassazione penale, con la sentenza n. 30210 del 2010, interviene in merito alla rilevanza penale dell’utilizzo in dichiarazione di fatture soggettivamente inesistenti. Si tratta di fatture emesse da un prestatore o cedente non reale a fronte di operazioni, invece, realmente avvenute. Questa pratica è sempre più adottata nelle frodi carosello. Viene chiarito che il fatto non necessariamente integra un reato penale, poiché il documento registra un’operazione non fittizia ma è emesso da chi non...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto

Fasi finali per i correttivi di Gerico 2010

18/03/2010 All’avvicinarsi della versione definitiva di Gerico 2010, a fine marzo, ci si pone la domanda se saranno introdotti il correttivo relativo all’accesso al credito e l’indice sul grado di utilizzo degli impianti. Quanto al correttivo sul credito è da segnalare che l’introduzione di un indice che tenga conto della difficoltà di accesso al credito è poco probabile, in quanto risulta difficile misurare la ricaduta del dato sui ricavi. Potrà, però, essere d’aiuto per l’anno prossimo l’esposizione...
AccertamentoFisco

Inviti al contradditorio “nuovi”: più dettagliati e motivati

15/03/2010 A seguito di una specifica circolare agenziale (n. 5/E/2008) e una serie di sentenze della Cassazione, emesse nel mese di dicembre scorso, gli inviti al contraddittorio basati sugli studi di settore stanno diventando sempre più motivati. Infatti, proprio dalle recenti pronunce emerge che gli studi di settore da soli rappresentano una semplice anomalia del comportamento fiscale del contribuente; pertanto, solo con l’apporto di nuovi elementi che giungono dal contraddittorio sarà possibile...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Nullo l'avviso Ici se manca la firma del responsabile del procedimento

15/03/2010 Un principio di diritto cristallino è quello che afferma la Commissione tributaria provinciale di Treviso nella pronuncia 12/4/10 (9 febbraio). Gli avvisi di accertamento Ici che non contengono l’indicazione del responsabile del procedimento e gli ulteriori elementi richiesti come tassativi dallo Statuto dei diritti del contribuente, sono da considerare nulli. Non rispondono alla esigenza di garantire chiarezza degli atti ad emanazione dell’Amministrazione finanziaria. Il riferimento di norma è...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi