Accertamento

Parte la stagione delle dichiarazioni 2010 con la pubblicazione dei modelli e dei prospetti di certificazione

20/01/2010 Con provvedimenti del direttore dell’agenzia delle Entrate, emanati in data 15 gennaio 2010, sono stati approvati in via ufficiale i modelli di dichiarazione 2010. Modelli e relative istruzioni per la compilazione sono pubblicati sul sito internet dell’Agenzia. Si tratta delle versioni definitive del modello Iva, 730, 770/2010, dello schema di certificazione unica “CUD 2010” e del modello per la comunicazione annuale dei dati Iva (sempre con le relative istruzioni). MODELLO IVA –  il modello...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Al via la stagione delle dichiarazioni 2010: modelli e prospetti di certificazione su internet

20/01/2010 Con provvedimenti del direttore dell’agenzia delle Entrate, emanati in data 15 gennaio 2010, sono stati approvati in via ufficiale i modelli di dichiarazione 2010. Modelli e relative istruzioni per la compilazione sono pubblicati sul sito internet dell’Agenzia. Si tratta delle versioni definitive del modello Iva, 730, 770/2010, dello schema di certificazione unica “CUD 2010” e del modello per la comunicazione annuale dei dati Iva (sempre con le relative istruzioni). MODELLO IVA – il modello...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

L'attività illecita non sfugge al Fisco

18/01/2010 Nel caso in cui il commercialista si appropri delle somme ricevute dal cliente senza riversarle all’erario, tali profitti illeciti sono soggetti a tassazione. Lo ha stabilito l’ordinanza n. 37 del 5 gennaio 2010 della Corte di cassazione che ha affermato la retroattività della disposizione di legge contenuta nell’articolo 36, comma 34-bis del Dl 223/2006, la quale dispone che quando risulta impossibile inquadrare i proventi illeciti in una delle categorie reddituali previste dall'articolo 6 del...
FiscoAccertamentoProfessionistiImposte e Contributi

Adempimenti: modelli pubblicati in ritardo, possibili danni per i contribuenti

16/01/2010 Con il nuovo anno già si avvicina la nuova stagione delle dichiarazioni relative ai redditi del 2009. L’Amministrazione finanziaria ha, però, accumulato negli ultimi tempi notevoli ritardi nell’emanazione della relativa modulistica, soprattutto per quanto concerne il Cud 2010. Il documento non è stato ancora pubblicato ufficialmente, con prevedibile ritardo di consegna dello stesso da parte delle aziende ai propri dipendenti. Allarmati sono soprattutto i produttori informatici che temono di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Verifiche fiscali: i 30 giorni sono lavorativi o feriali?

14/01/2010 Una recente sentenza della Ctp Terni, la 141 del 16 dicembre 2009, offre lo spunto per tornare sulla questione della durata complessiva della verifica fiscale presso la sede del contribuente. La querelle annosa tra GdF e Fisco da un lato e contribuenti dall’altro, verte sull’articolo 12, comma 5 dello Statuto del contribuente (legge 212/2000), che recita: “La permanenza degli operatori civili o militari dell'amministrazione finanziaria, dovuta a verifiche presso la sede del contribuente, non può...
FiscoAccertamento

Verifica anche oltre l'oggetto delineato nell'incarico di accesso

14/01/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 26321 del 16 dicembre 2009, ha cassato una decisione con cui la Commissione tributaria provinciale di Milano, prima, e la Commissione tributaria regionale, poi, avevano ritenuto illegittimo un accertamento Irpeg effettuato nei confronti di una società sull'assunto che, a fronte di una verifica individuata nell'incarico di accesso – finalizzata nella specie al controllo del raffronto sui prezzi – l'Amministrazione avrebbe illegittimamente e senza autorizzazione...
FiscoAccertamento

Versione semplificata per il modello Iva annuale da presentare insieme ad Unico 2010

14/01/2010 Tra le bozze dei modelli di dichiarazione relativi al 2010 – disponibili sul sito web dell’agenzia delle Entrate – si trova anche quella pertinente al modello Iva annuale. Il modello, quest’anno, si divide in due parti: “modello Iva 2010” e modello “Iva base”. Quest’ultimo rappresenta una versione semplificata del modello ordinario da usare proprio in alternativa al modello di dichiarazione annuale: esso contiene, infatti, solo alcuni quadri di interesse per il contribuente, che può usarlo in...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Modello di comunicazione Iva annuale 2010

13/01/2010 E’ disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate il nuovo modello per la comunicazione dei dati Iva annuali, corredato dalle relative istruzioni. Salvo alcune eccezioni, il modello deve essere presentato al Fisco entro la fine del mese di febbraio di ciascun anno. Nel 2010 la scadenza è prorogata al 1° marzo, essendo il 28 febbraio domenica. Le nuove bozze tengono conto delle principali novità legislative messe a segno lo scorso anno. In particolare, si infittisce la lista di coloro che...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Al vaglio degli analisti le norme contenute nel Milleproroghe

12/01/2010 Tra le novità apportate dal decreto legge 194 del 2009 quella del raddoppio dei termini di accertamento della presunzione per le attività detenute nei paradisi fiscali appare contraria ai principi stabiliti dallo Statuto del contribuente. Due le motivazioni. Lo Statuto citato vieta la proroga dei termini di decadenza dell’accertamento. In tal senso, si ricorda che nel caso degli accertamenti sui paradisi fiscali è stata introdotta dal decreto 78/09 la presunzione legale che sposta l’onere della...
FiscoAccertamento

Scacco all'automatismo

11/01/2010 L’avviso di accertamento recapitato al contribuente in funzione della sola proprietà di due auto e un immobile non è giustificato. Specie se le condizioni in cui egli si trova giustificano lo stile di vita adottato. L’automatismo da redditometro usato dal Fisco, che non ha neppure considerato che il contribuente avesse ricevuto liquidazioni nel 2002 e nel 2003 e percepito lasciti, non è ammissibile. Così la Ctp di Alessandria nella decisione 35/3/09.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario