Accertamento

Accertamento induttivo se si “sospettano” operazioni inesistenti

23/02/2010 Con la sentenza n. 4013 del 2010, i giudici della Corte di Cassazione hanno espresso il principio di diritto secondo cui in materia di Iva, se l’Amministrazione finanziaria contesta al contribuente una contabilità irregolare perché riferita ad operazioni inesistenti, sarà onere del contribuente dimostrare la legittimità della correttezza della detrazione di fatture Iva. La prova, però, non può limitarsi all’esibizione di fatture che possono essere utilizzate fittiziamente e che rappresentano,...
FiscoAccertamento

Misure cautelari: le mire del Fisco si spostano sui patrimoni del soggetto partecipato

23/02/2010 In merito alla circolare n. 4/E/2010 gli analisti evidenziano che nel mirino del Fisco ci sono beni da sequestrare o ipotecare. Tuttavia, una tutela è assicurata dall’agenzia delle Entrate che sconsiglia ai propri uffici, in presenza di aziende, il sequestro conservativo che significherebbe la chiusura della ditta. Piuttosto, in tal caso, si deve propendere per le quote di partecipazione in società, che possono essere lo specchio di patrimoni significativi.
AccertamentoFiscoRiscossione

Chiarimenti delle Entrate sulla riapertura dei termini dello scudo fiscale

23/02/2010 I termini per la riapertura dello scudo fiscale quater sono stati già indicati, così come sono stati resi noti i costi aggiuntivi che si devono pagare in termini di imposta sostitutiva da parte di coloro che vogliono approfittare di questi ultimi tempi per regolarizzare e rimpatriare le attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero. Tuttavia, sono rimaste irrisolte alcune questioni relative alla proroga dello scudo fiscale, che l’agenzia delle Entrate ha cercato di chiarire...
AccertamentoFisco

La residenza fiscale guida il ruolo

22/02/2010 Una sentenza di Ctp Milano, la numero 149 del 2009, ricorda che la competenza a formare il ruolo spetta - per espressa disposizione legislativa (articolo 13, Dpr 600/73) e secondo consolidata giurisprudenza (una per tutte la decisione di Cassazione n. 2998 del 2007) - “all’ufficio distrettuale nella cui circoscrizione è il domicilio fiscale del soggetto obbligato alla dichiarazione alla data in cui questa è presentata o avrebbe dovuto essere presentata”.
FiscoAccertamento

Il Fisco mette sotto osservazione le operazioni di finanziamento alle imprese che presentano caratteri elusivi

22/02/2010 Un tema di grande interesse per il Fisco italiano e azione di attento monitoraggio è quello che riguarda il trattamento tributario dei finanziamenti alle imprese, quando questi sono finalizzati al rifinanziamento di operazioni a breve termine mediante prestiti di più lunga durata oppure all’acquisizione di attività finanziarie estere con l’evidente scopo di eludere la tassazione nazionale. Il primo caso, quello della sostituzione di operazioni a breve termine con mutui di lunga durata si...
AccertamentoFisco

Il 730/2010 ospita le spese per la ricostruzione d’Abruzzo e per l’arredamento degli immobili ristrutturati

22/02/2010 Con il provvedimento direttoriale del 16 febbraio 2010, pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il giorno dopo, sono state diffuse le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2010, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef. Sono inoltre state approvate le istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Gli osservatori regionali approvano lo studio sull’edilizia regionalizzato

20/02/2010 Lo studio di settore UG69U sul settore dell’edilizia è il primo studio regionalizzato che ha superato la prova degli osservatori regionali, che hanno fornito indicazioni puntuali per consentire l’adattamento dello studio alle diverse realtà territoriali. Si tratta di un notevole passo in avanti verso il federalismo fiscale, non solo per il modo con cui lo studio verrà applicato, ma anche per come esso stesso è stato costruito. Lo studio UG69u è stato costruito prendendo come base 192.899 modelli...
FiscoAccertamento

Omessi versamenti di imposte: il rappresentante legale non è responsabile

20/02/2010 In vigenza della legge n. 4/1929 sulla repressione delle violazioni di leggi finanziarie, applicabili per fatti illeciti commessi nel 1988, il legale rappresentante di società private che omette di versare imposte riferite alla società non deve essere considerato responsabile in solido con l’ente giuridico per le sanzioni derivanti da tale comportamento omissivo. L’esclusione di tale responsabilità è stata affermata in sede di Corte di cassazione con sentenza n. 3828 del 18 febbraio 2010, su...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Chiarimenti delle Entrate sulla riapertura dei termini dello scudo fiscale

20/02/2010 I termini per la riapertura dello scudo fiscale quater sono stati già indicati, così come sono stati resi noti i costi aggiuntivi che si devono pagare in termini di imposta sostitutiva da parte di coloro che vogliono approfittare di questi ultimi tempi per regolarizzare e rimpatriare le attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero. Tuttavia, sono rimaste irrisolte alcune questioni relative alla proroga dello scudo fiscale, che l’agenzia delle Entrate ha cercato di chiarire...
FiscoAccertamento

Gli studi di settore si avviano alla regionalizzazione

19/02/2010 Obiettivo degli studi di settore regionalizzati è quello di adeguare i meccanismi di accertamento alle diverse realtà territoriali. Il progetto di intervento - in primo luogo - sul settore delle costruzioni servirà da trampolino di lancio per tutti gli altri settori. Lo studio di settore UG69U (edilizia) è stato validato nella giornata del 18 febbraio 2010 e con la modifica di 408 cluster e l’introduzione di nuovi su base locale è il primo ad essere stato “regionalizzato”. L’approvazione del...
FiscoAccertamento