01/03/2010
La Corte di cassazione, nella pronuncia n. 3703 del 2010, ha ribadito l’applicabilità del principio dell’unitarietà dell’accertamento fiscale che sorregge la rettifica delle dichiarazioni Irpef delle società di persone ed associazioni parificate, secondo il quale devono partecipare al giudizio sia la società che i soci della medesima.
Si tratta, pertanto, di una ipotesi di litisconsorzio necessario originario che comporta, qualora la lite sia iniziata per mano di un solo socio,...
28/02/2010
Dall’1 marzo 2010 l’aliquota forfettaria dovuta da chi intende regolarizzare o rimpatriare beni od attività detenuti illegalmente in territorio estero scatta al 7 per cento, dal 6 deciso per il periodo 30 dicembre 2009/28 febbraio 2010. La chiusura definitiva dello scudo fiscale è al 30 aprile dell’anno in corso, benché sia concesso per le operazioni complesse, dal Legislatore all’interessato che vanti “cause ostative”, che si compiano entro dicembre.
27/02/2010
La Corte di Cassazione – sentenza n. 4410 del 24 febbraio 2010 – ha sancito che è da considerare legittima la notifica dell’atto di accertamento tributario ad un vicino di casa del legale rappresentante della società, se non è stato possibile consegnare l’atto direttamente alla persona incaricata presso la sede societaria o alla persona che la rappresenta. Dunque, il vicino di casa può ricevere la notifica dell’atto di accertamento non solo nel caso specifico in cui il destinatario dell’atto sia...
25/02/2010
L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul suo sito Internet le bozze dei modelli degli studi di settore, che tengono conto degli effetti della crisi economica e che dovranno essere allegate alla prossima dichiarazione dei redditi.
Si tratta degli studi di settore evoluti nel 2007 per i quali sono stati aggiornati i dati per l’applicazione dei correttivi. Contemporaneamente sono stati salutati definitivamente gli indicatori di normalità economica, introdotti dalla legge Finanziaria 2007....
23/02/2010
Con la sentenza n. 4013 del 2010, i giudici della Corte di Cassazione hanno espresso il principio di diritto secondo cui in materia di Iva, se l’Amministrazione finanziaria contesta al contribuente una contabilità irregolare perché riferita ad operazioni inesistenti, sarà onere del contribuente dimostrare la legittimità della correttezza della detrazione di fatture Iva. La prova, però, non può limitarsi all’esibizione di fatture che possono essere utilizzate fittiziamente e che rappresentano,...
23/02/2010
In merito alla circolare n. 4/E/2010 gli analisti evidenziano che nel mirino del Fisco ci sono beni da sequestrare o ipotecare. Tuttavia, una tutela è assicurata dall’agenzia delle Entrate che sconsiglia ai propri uffici, in presenza di aziende, il sequestro conservativo che significherebbe la chiusura della ditta. Piuttosto, in tal caso, si deve propendere per le quote di partecipazione in società, che possono essere lo specchio di patrimoni significativi.
23/02/2010
I termini per la riapertura dello scudo fiscale quater sono stati già indicati, così come sono stati resi noti i costi aggiuntivi che si devono pagare in termini di imposta sostitutiva da parte di coloro che vogliono approfittare di questi ultimi tempi per regolarizzare e rimpatriare le attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero. Tuttavia, sono rimaste irrisolte alcune questioni relative alla proroga dello scudo fiscale, che l’agenzia delle Entrate ha cercato di chiarire...
22/02/2010
Una sentenza di Ctp Milano, la numero 149 del 2009, ricorda che la competenza a formare il ruolo spetta - per espressa disposizione legislativa (articolo 13, Dpr 600/73) e secondo consolidata giurisprudenza (una per tutte la decisione di Cassazione n. 2998 del 2007) - “all’ufficio distrettuale nella cui circoscrizione è il domicilio fiscale del soggetto obbligato alla dichiarazione alla data in cui questa è presentata o avrebbe dovuto essere presentata”.
22/02/2010
Un tema di grande interesse per il Fisco italiano e azione di attento monitoraggio è quello che riguarda il trattamento tributario dei finanziamenti alle imprese, quando questi sono finalizzati al rifinanziamento di operazioni a breve termine mediante prestiti di più lunga durata oppure all’acquisizione di attività finanziarie estere con l’evidente scopo di eludere la tassazione nazionale.
Il primo caso, quello della sostituzione di operazioni a breve termine con mutui di lunga durata si...
22/02/2010
Con il provvedimento direttoriale del 16 febbraio 2010, pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il giorno dopo, sono state diffuse le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2010, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef. Sono inoltre state approvate le istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti...