20/02/2010
Lo studio di settore UG69U sul settore dell’edilizia è il primo studio regionalizzato che ha superato la prova degli osservatori regionali, che hanno fornito indicazioni puntuali per consentire l’adattamento dello studio alle diverse realtà territoriali. Si tratta di un notevole passo in avanti verso il federalismo fiscale, non solo per il modo con cui lo studio verrà applicato, ma anche per come esso stesso è stato costruito. Lo studio UG69u è stato costruito prendendo come base 192.899 modelli...
20/02/2010
In vigenza della legge n. 4/1929 sulla repressione delle violazioni di leggi finanziarie, applicabili per fatti illeciti commessi nel 1988, il legale rappresentante di società private che omette di versare imposte riferite alla società non deve essere considerato responsabile in solido con l’ente giuridico per le sanzioni derivanti da tale comportamento omissivo.
L’esclusione di tale responsabilità è stata affermata in sede di Corte di cassazione con sentenza n. 3828 del 18 febbraio 2010, su...
20/02/2010
I termini per la riapertura dello scudo fiscale quater sono stati già indicati, così come sono stati resi noti i costi aggiuntivi che si devono pagare in termini di imposta sostitutiva da parte di coloro che vogliono approfittare di questi ultimi tempi per regolarizzare e rimpatriare le attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero. Tuttavia, sono rimaste irrisolte alcune questioni relative alla proroga dello scudo fiscale, che l’agenzia delle Entrate ha cercato di chiarire...
19/02/2010
Obiettivo degli studi di settore regionalizzati è quello di adeguare i meccanismi di accertamento alle diverse realtà territoriali. Il progetto di intervento - in primo luogo - sul settore delle costruzioni servirà da trampolino di lancio per tutti gli altri settori.
Lo studio di settore UG69U (edilizia) è stato validato nella giornata del 18 febbraio 2010 e con la modifica di 408 cluster e l’introduzione di nuovi su base locale è il primo ad essere stato “regionalizzato”. L’approvazione del...
19/02/2010
I numeri dello scudo fiscale quater non sono così clamorosi come quelli che si sono registrati tra novembre e dicembre 2009. La riapertura dei termini per la regolarizzazione delle attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero sta, ora, interessando soprattutto coloro che per difficoltà legate alle diverse fasi dell’operazione o per incertezza normativa/informativa non erano riusciti a rimpatriare le loro attività entro il 15 dicembre scorso (data di chiusura del terzo scudo fiscale,...
18/02/2010
Emerge dalle segnalazioni statistiche pervenute a Bankitalia al 15 febbraio 2010 dagli intermediari che il bottino dello scudo fiscale è pari a 85,1 miliardi di euro: dalla Svizzera sono stati rimpatriati circa 60 miliardi (24,9 con liquidazione e 35 senza liquidazione), dal Lussemburgo 7,3 miliardi e dal Principato di Monaco 4,1 miliardi. La differenza con la cifra di 95 miliardi diffusa dal ministero dell'Economia, con il comunicato stampa del 29 dicembre 2009, si legge in una nota di...
18/02/2010
Con sentenza n. 3542 del 16 febbraio 2010 la Corte di cassazione, in accoglimento del ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha ritenuto legittimo l’accertamento analitico induttivo basato sulla verifica della documentazione esibita dalla società commerciale accertata dal quale emergeva uno scostamento tra costi e ricavi desunto dal listino prezzi esposto al pubblico.
Nei primi due gradi del giudizio tributario la società aveva visto accogliere le sue tesi difensive in quanto i giudici...
18/02/2010
Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso, in data 16 febbraio 2010, la seconda circolare (la prima è datata 12 ottobre 2009) sull'operatività connessa con lo scudo fiscale ai fini antiriciclaggio.
Per gli operatori (intermediari finanziari, sopratutto banche tramitanti, e professionisti) valgono le regole dettate dagli articolo 15 e 16 del Decreto legislativo 231/07. Per la mancata segnalazione all’Uif sono previste sanzioni pecuniarie (fino al 40% dell’importo dell’operazione)...
17/02/2010
Con sentenza n. 3519 del 15 febbraio 2010 la Corte di cassazione ha osservato come il funzionario dell’Agenzia delle entrate può esercitare l’autotutela anche nel corso del giudizio, a patto che il rappresentante dell’Ufficio autorizzato a stare in giudizio abbia pieni poteri.
I giudici di legittimità hanno quindi respinto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria che lamentava l’azione di un suo funzionario il quale aveva ritirato un atto di accertamento Irpef in sede di appello, a cui...
17/02/2010
Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso la seconda circolare sull'operatività connessa con lo scudo fiscale (ex articolo 13-bis del Decreto legge n. 78/2009) ai fini antiriciclaggio. Il provvedimento era atteso a novembre 2009. Dopo il periodo di congelamento è stato finalmente diffuso il 16 febbraio 2010. Per gli operatori (intermediari finanziari, sopratutto banche tramitanti, e professionisti) valgono le regole antiriciclaggio dettate dagli articoli 15 e 16 del Decreto...