Accertamento

Accertamento con adesione, si perfeziona con il pagamento della prima rata e il rilascio di garanzie

29/12/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26681/09, depositata in data 18 dicembre 2009, ha contraddetto quanto già affermato in precedenza in materia di accertamento con adesione. La recente pronuncia dei giudici di legittimità afferma che: l’istituto dell’accertamento con adesione “ordinario” si perfezione con il pagamento delle somme dovute. Cioè, l’accertamento in oggetto assume efficacia – nel caso di pagamento a rate delle somme definite in accertamento con adesione – con il versamento...
FiscoAccertamento

Un solo parametro basta all’accertamento

28/12/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 25129 del 2009, ha ritenuto legittimo l’accertamento basato sul solo parametro della superficie del locale dove il contribuente esercita l’attività. Pertanto, starà al giudice di merito che ritenesse tale parametro non sufficiente a sostenere la tesi dell’Ufficio fornire nella sentenza adeguata e congrua motivazione.
AccertamentoFisco

L’oscuro Quadro RW

28/12/2009 Sin dalla sua nascita (1992) il quadro RW della dichiarazione dei redditi ha subito presentato carenze nelle istruzioni e difficoltà nella compilazione. Con lo scudo fiscale queste carenze sono diventate un problema per i molti soggetti che vi hanno aderito. Ciò sostanzialmente per due motivi: l’estensione degli obbligati alla compilazione e l’inasprimento delle sanzioni. Le istruzioni per la compilazione mancano di esempi pratici che potrebbero aiutare nel caso vi si riconosca la propria...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

In bozza il modello 770/2010

27/12/2009 E’ stata pubblicata sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate la bozza del modello di dichiarazione 770/2010. Il modello di dichiarazione non presenta rilevanti modifiche rispetto allo scorso anno. I sostituti d’imposta e gli intermediari avranno tempo per inviare il file fino al prossimo 2 agosto 2010. Quest’anno entra nel modello anche il “bonus famiglia”: l’importo erogato va indicato nella casella 65. il Tfr maturato deve essere maggiormente dettagliato nelle caselle 132 e 136, per le...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

In Unico PF nuovamente il 5 per mille

24/12/2009 Nella nuova bozza del modello Unico Pf – disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate – sono state apportate alcune nuove integrazioni. Una di queste è quella relativa al cinque per mille. È ripristinato, infatti, il riquadro per destinare il 5 per mille dell’Irpef a ricerca e settore non profit e si dà spazio ai contribuenti fuoriusciti dai “minimi”.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Con la sola denuncia penale raddoppiano i termini dell’accertamento

24/12/2009 La circolare n. 54, emessa dall’agenzia delle Entrate il 23 dicembre 2009, interviene a fornire spiegazioni in merito alla disposizione del decreto legge 223/06 che prevede il raddoppio della durata dell’ordinario termine decadenziale per l’attività di accertamento in presenza di violazioni che comportino l’obbligo di denuncia, ai sensi dell’articolo 331 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti dal decreto legislativo n. 74/2000. L’Agenzia chiarisce che il termine...
FiscoAccertamento

Entrate e intermediari: rinnovo triennale per la convenzione sull’F24 cumulativo

23/12/2009 Dal 1° gennaio 2010 partirà la nuova convenzione per il triennio 2010-2012 tra agenzia delle Entrate e intermediari per l'utilizzo del servizio F24 cumulativo. L’intesa, che rinnova quella in scadenza al 31 dicembre 2009, disciplina sia le modalità del servizio sia la remunerazione spettante agli intermediari. Per ogni F24 trasmesso all’intermediario andrà 1 euro esente Iva, con fatturazione annuale. Con il comunicato stampa del 22 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate spiega che per...
FiscoAccertamentoProfessionistiDichiarazioni

Nuovo AA5 nel sito delle Entrate

23/12/2009 Le Entrate ospitano nel Sito il provvedimento che contiene il nuovo modello AA5/6. Vi sono tenuti i soggetti diversi dalle persone fisiche, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA, per la domanda di attribuzione del codice fiscale, per la comunicazione di variazione dati e per la comunicazione delle avvenute fusioni, concentrazioni, trasformazioni ed estinzioni. Il modello va utilizzato dal 1° febbraio 2010.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Entrate e intermediari: rinnovo triennale per la convenzione sull’F24 cumulativo

23/12/2009 Dal 1° gennaio 2010 partirà la nuova convenzione per il triennio 2010-2012 tra agenzia delle Entrate e intermediari per l'utilizzo del servizio F24 cumulativo. L’intesa, che rinnova quella in scadenza al 31 dicembre 2009, disciplina sia le modalità del servizio sia la remunerazione spettante agli intermediari. Per ogni F24 trasmesso all’intermediario andrà 1 euro esente Iva, con fatturazione annuale. Con il comunicato stampa del 22 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate spiega che per usufruire...
ProfessionistiFiscoDichiarazioniAccertamento

Dichiarazione integrativa soggetta a correzione in caso di errore materiale

23/12/2009 Con sentenza n. 26862 depositata il 21 dicembre 2009, la Cassazione, dopo aver ribadito che la Legge n. 413 del 1991, al suo articolo 57, comma 1, dispone che le dichiarazioni integrative siano irrevocabili e che le definizioni intervenute sulla base di dette dichiarazioni non possano essere modificate dagli uffici né contestate dai contribuenti, ha però precisato che, in caso di errore materiale manifesto e riconoscibile, la dichiarazione di definizione agevolata di una controversia può...
AccertamentoFiscoDichiarazioni