Accertamento

Il modello Unico adegua le istruzioni dell’acconto Irap

01/05/2009 Il provvedimento emesso dall’agenzia delle Entrate il 29 aprile 2009 interviene in modifiche dei modelli Unico e delle relative istruzioni. Sono corretti alcuni errori materiali e sviste grafiche, sono operati adeguamenti alle nuove normative. Tra le precisazioni si evidenzia: quella in merito alla compilazione del quadro EC, per cui è chiarito che l’importo affrancato nella precedente dichiarazione dei redditi non deve essere esposto nella colonna “decrementi” poiché è riservata ai...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il 730 cerca gli ultimi sconti

30/04/2009 Oggi, 30 aprile 2009, è l’ultimo giorno per presentare il 730 al proprio sostituto d’imposta. Tutti coloro che non possono usufruire dell’assistenza fiscale diretta hanno un mese di tempo in più per consegnare il modello ad un Caf dipendenti oppure ad un professionista abilitato. Nell’ottica della corretta compilazione del modello, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato, negli ultimi tempi, una serie di documenti di prassi con cui si tenta di chiarire il complicato tema delle deduzioni e...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Scuole e redditometro correlazione limitata

29/04/2009 A seguito dell’emissione della circolare n. 13/E/2009, che citava fra gli indicatori di ricchezza per il redditometro la frequenza a scuole private si sono sollevate molte polemiche. A riprova che l’Amministrazione finanziaria non considera la partecipazione a scuole private un lusso, è intervenuto il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, che ha rilasciato alcune precisazioni al riguardo. Nel documento si legge che al fine di contrastare l’evasione fiscale, l’Agenzia sta...
FiscoAccertamento

Il no all’autotutela torna alle commissioni tributarie

28/04/2009 Eccepire l’illegittimità degli avvisi di accertamento divenuti definitivi è improponibile. Perché – spiega la Cassazione nella sentenza 9669 del 23 aprile 2009 – si determinerebbe una sostituzione, indebita, e un’ingerenza del giudice tributario nell’attività amministrativa. Contestare, invece, la legittimità del rifiuto di autotutela del Fisco si può, anche quando gli atti sono divenuti oramai definitivi. Il sindacato deve cioè riguardare la legittimità del rifiuto (che è impugnabile innanzi al...
FiscoAccertamento

Gdf, dati utilizzabili senza autorizzazione

27/04/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 8634 del 9 aprile scorso – poiché l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria per la trasmissione agli uffici delle imposte dei dati acquisiti dalla Guardia di finanza nell'ambito di un procedimento penale, è introdotta per realizzare una maggiore tutela della riservatezza delle indagini penali, la sua assenza non tocca l'efficacia probatoria dei dati trasmessi né determina l'invalidità dell'atto impositivo eventualmente adottato sulla scorta degli stessi.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Abuso del diritto a maglie larghe

27/04/2009 Dalla lettura di alcune sentenze di Cassazione emesse nel 2008 emerge che esiste, nel nostro ordinamento, una clausola generale non scritta che deriva dal principio costituzionale di capacità contributiva e che permette al Fisco di vincere sempre più spesso il contenzioso con il contribuente, accusato di utilizzare abusivamente norme fiscali di favore (abuso di diritto). Infatti, pur non essendovi contrasto con una norma specifica, se non sussistono ragioni economicamente apprezzabili diverse...
FiscoAccertamento

La sanatoria edilizia preclude lo sconto Iva

27/04/2009 Cassazione. Sentenza n. 9383 del 21 aprile 2009. In base al combinato disposto dagli articoli 46 della Legge 47/1985 e 41-ter della Legge 1150/1942, “è il riconoscimento del beneficio fiscale dell’aliquota Iva agevolata, e non già il diritto dell’Ufficio a disconoscere tale beneficio per insussistenza dei presupposti richiesti dalla legge (e a richiedere l’imposta calcolata in base all’aliquota ordinaria), a essere subordinato e/o condizionato dall’effettivo rilascio di un provvedimento di...
ImmobiliFiscoAccertamento

La prova? Deve essere analitica

27/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 6617 del 2009, ha chiarito che i movimenti bancari costituiscono una prova contro l’imprenditore che non può fornire, al fine di superarla, solo prove contrarie generiche. La dimostrazione da parte del contribuente deve essere analitica. Nel caso, non è stato ritenuto sufficiente al contribuente di aver fatto affluire sul proprio conto, nell’esercizio della propria professione, somme affidategli da terzi in amministrazione. L’accertato avrebbe dovuto, invece,...
FiscoAccertamento

Omesse ritenute, paga il dipendente

27/04/2009 Cassazione. Ordinanza n. 8316/2007. Se il sostituto effettua la ritenuta a titolo d’acconto (è il caso della sostituzione parziale, non della totale che si verifica quando la ritenuta è effettuata a titolo d’imposta) senza anche versarla, il Fisco dovrà rivolgere l’azione al sostituto stesso per la ragione che la richiesta rivolta al contribuente realizza una evidente situazione di doppia imposizione non risolvibile con il semplice esercizio del diritto di rivalsa. Viceversa, nell’ipotesi in cui...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Modelli 730, termine al 31 maggio

25/04/2009 L’Inpdap - circolare n. 8/2009 – precisa che riceverà i modelli 730/2009 presentati da parte di pensionati e dipendenti residenti nelle zone dell’Abruzzo colpite dal sisma anche dopo la scadenza ordinaria del 30 aprile 2009 e fino al prossimo 31 maggio. Nel documento, si riepilogano, inoltre, tutte le iniziative che sono state prese a favore dei soggetti residenti nei territori terremotati. La ricezione dei modelli 730/2009 fino al prossimo 31 maggio, avverrà presso una qualsiasi sede Inpdap e,...
DichiarazioniFiscoAccertamento