Accertamento

Ricorso in commissione contro gli atti istruttori

16/04/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo 2009, hanno fissato i limiti della giurisdizione tributaria. I giudici di legittimità, confermando la pronuncia del Consiglio di Stato che aveva dichiarato l’inammissibilità, per difetto di giurisdizione, del ricorso del contribuente contro gli ordini di verifica emessi da un ufficio ispettivo delle Entrate, hanno sostenuto che accessi, ispezioni e verifiche fiscali possono essere contestati dinanzi alle Commissioni...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il diritto alla tranquillità non può essere risarcito

16/04/2009 La sentenza di Cassazione 8703 (9 aprile 2009) torna sui confini del “danno non patrimoniale”, stringendo l’operatività delle lesioni esistenziali: la peculiarità del danno esistenziale sta nella sua “tipicità” (ex articolo 2059 C.c.), nel suo dipendere “da fatti costituenti reato o da altri fatti illeciti riconosciuti dal legislatore ordinario produttivi di tale tipo di danno”. Nel suo collegamento a diritti costituzionali inviolabili. Il pregiudizio morale è, dunque, risarcibile solo se e in...
FiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

Autotutela con più garanzie in presenza di vizi oggettivi

16/04/2009 Nella sentenza n. 4 del 20 gennaio 2009 la Commissione tributaria provinciale di Savona chiarisce che se il vizio dell’atto di accertamento è oggettivo e l’istanza del contribuente non è stata neppure presa in considerazione, il diniego di autotutela emanato dal Fisco deve essere annullato in quanto illegittimo. La questione esaminata dai giudici riguardava un contribuente che aveva impugnato il provvedimento di diniego di autotutela senza la contestazione dell’atto di accertamento Irpef in base...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Archivi, più tempo per la firma elettronica

15/04/2009 Il Dm 6 marzo 2009, in “Gazzetta” 80 del 6 aprile scorso, ha aggiornato l’articolo 5, comma 1 del decreto dell’Economia e delle Finanze 23 gennaio 2004, permettendo così che la trasmissione alle Entrate dell’impronta dell’archivio informatico, della relativa sottoscrizione elettronica e della marcatura temporale avvenga potendo giovarsi di un mese in più. La modifica ha infatti previsto che entro il quarto mese successivo alla presentazione della dichiarazione dei redditi debba essere inviata...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ganasce immuni

15/04/2009 La seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza 8890 del 14 aprile 2009, nel respingere il ricorso di una contribuente in merito ad un preavviso di fermo amministrativo, ha affermato che il cittadino può contestare il fermo solo quando è stato iscritto nei pubblici registri. Il preavviso, atto solo propedeutico al fermo vero e proprio, non è impugnabile per carenza di interesse, poiché il presunto debitore finché il fermo non è iscritto nei pubblici registri può pienamente utilizzare...
FiscoAccertamento

Il leasing infragruppo finisce censurato dall’abuso di diritto

15/04/2009 Ancora una volta l’abuso del diritto è al centro di una sentenza, la n. 8481 del 2009, emessa dalla Cassazione. I giudici risolvono la questione esaminata spiegando che “il contratto di leasing di beni ammortizzabili stipulato tra due società del medesimo gruppo realizza un abuso di diritto tributario”, il cui fondamento risiede nell’articolo 53 della Costituzione. In realtà la questione riguardava un sale and lease back. Gli autori dell’articolo non concordano con la decisione ponendo...
AccertamentoFisco

Viaggi e hobby di lusso fanno da spia

14/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 13 del 9 aprile 2009, comunica le linee guida per i controlli antievasione che verranno attuate per il 2009. L’attenzione si sposta delle partite Iva ai soggetti con elevati volumi d’affari che più che evadere possono attuare comportamenti elusivi. Nelle mire del Fisco le residenze fittizie in Paesi a fiscalità privilegiata soprattutto relativamente al 2006-2007, aiutato nell’operazione dai Comuni, e le false compensazioni di versamenti con crediti...
FiscoAccertamento

Studi di settore “indiziari” per la rettifica dei ricavi

12/04/2009 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 114 depositata il 30 marzo 2009, ribadisce che la determinazione dei maggiori ricavi e del conseguente maggior reddito con il software Gerico rappresenta una presunzione semplice che da sola non basta a giustificare la rettifica. In base a quanto ricordato i giudici hanno accolto il ricorso del contribuente e bocciato l’operato del Fisco che non ha provveduto ad integrare gli studi con elementi di approfondimento per la verifica dell’effettiva sussistenza di...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Studi di settore, 200mila lettere

11/04/2009 Torna quest’anno, per segnalare le anomalie sugli indici di normalità, l’operazione “lettere ai contribuenti” che applicano gli studi di settore, cui sono destinate circa 200mila comunicazioni di irregolarità. Le modalità, la tempistica e la selezione dei soggetti sono grosso modo analoghe a quelle del 2008. Ma per le grandi imprese, assicura la circolare 13/E/2009, il tutoraggio non si tradurrà in una presenza continua del Fisco. Anzi, le modalità di comunicazione con questi soggetti si...
AccertamentoFisco

L’accertamento stringe i tempi

10/04/2009 Gli indirizzi operativi per il contrasto all’evasione fiscale sono nella circolare 13 diffusa ieri dal Fisco, che contiene diverse novità. L’annuncio, ad esempio, dell’imminente istituzione di un ufficio centrale antifrode, cui affiancare uffici dedicati in nove direzioni regionali. L’azione di controllo si estende intanto ai soggetti Ias/Ires ed entrano nel mirino dell’accertamento sintetico beni e prestazioni di servizi di lusso. Anche l’iscrizione dei figli alle scuole private. Tornando...
FiscoAccertamento