Accertamento

Studi di settore “indiziari” per la rettifica dei ricavi

12/04/2009 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 114 depositata il 30 marzo 2009, ribadisce che la determinazione dei maggiori ricavi e del conseguente maggior reddito con il software Gerico rappresenta una presunzione semplice che da sola non basta a giustificare la rettifica. In base a quanto ricordato i giudici hanno accolto il ricorso del contribuente e bocciato l’operato del Fisco che non ha provveduto ad integrare gli studi con elementi di approfondimento per la verifica dell’effettiva sussistenza di...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Studi di settore, 200mila lettere

11/04/2009 Torna quest’anno, per segnalare le anomalie sugli indici di normalità, l’operazione “lettere ai contribuenti” che applicano gli studi di settore, cui sono destinate circa 200mila comunicazioni di irregolarità. Le modalità, la tempistica e la selezione dei soggetti sono grosso modo analoghe a quelle del 2008. Ma per le grandi imprese, assicura la circolare 13/E/2009, il tutoraggio non si tradurrà in una presenza continua del Fisco. Anzi, le modalità di comunicazione con questi soggetti si...
AccertamentoFisco

L’accertamento stringe i tempi

10/04/2009 Gli indirizzi operativi per il contrasto all’evasione fiscale sono nella circolare 13 diffusa ieri dal Fisco, che contiene diverse novità. L’annuncio, ad esempio, dell’imminente istituzione di un ufficio centrale antifrode, cui affiancare uffici dedicati in nove direzioni regionali. L’azione di controllo si estende intanto ai soggetti Ias/Ires ed entrano nel mirino dell’accertamento sintetico beni e prestazioni di servizi di lusso. Anche l’iscrizione dei figli alle scuole private. Tornando...
FiscoAccertamento

Il Fisco riorganizza il dispositivo della lotta all’evasione

10/04/2009 Gli indirizzi operativi della prevenzione e del contrasto all’evasione fiscale trovano collocazione, per l’anno in corso, nella circolare di ultima emanazione agenziale numero 13 (da ieri sul sito delle Entrate). E’ strategico a tal fine l’approccio basato sulla valutazione, verso ogni grande contribuente, del rischio di evasione o elusione. Approccio pienamente garantito con l’istituzione, annunciata in circolare 13, di nuove Direzioni provinciali che analizzino livello e distribuzione del...
FiscoAccertamento

Gli enti di tipo associativo comunicano i dati per il controllo. Onlus: no alle erogazioni a catena

10/04/2009 La circolare 12/E/2009 verte sull’articolo 30, commi 1, 2, 3 e 3-bis, del Dl anti-crisi, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 che introduce per gli enti di tipo associativo, che siano in possesso dei requisiti qualificanti richiesti dalle norme fiscali l’onere di comunicare all’agenzia delle Entrate dati e notizie rilevanti ai fini fiscali per avvalersi delle disposizioni di favore previste dall’art. 148 del Tuir e dall’art. 4 del Dpr 633/1972. Tale comunicazione di dati e notizie...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoAgevolazioni

Onlus, niente erogazioni a catena

10/04/2009 Due importanti chiarimenti sono forniti dalle Entrate nella circolare 12 del 9 aprile 2009: - gli enti associativi di natura privatistica devono inviare telematicamente la comunicazione dei dati e delle notizie rilevanti ai fini dell’accertamento del possesso dei requisiti qualificanti, come dettato dalla normativa tributaria vigente; - per la riconduciblità nell’ambito delle attività di beneficenza delle erogazioni gratuite di denaro o in natura è necessario che esse provengano dalla...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamento

L’elusione fiscale allarga il cerchio

09/04/2009 “Un’operazione economica realizzata al solo fine di ottenere un risparmio fiscale (a prescindere da connotazioni di fraudolenza) è operazione che contrasta con l’utilità sociale” poiché lede il principio di solidarietà e determina un’indebita riduzione del gettito fiscale. La Corte di cassazione, nella sentenza n. 8487 dell’8 aprile 2009, spiega che opera la norma antielusiva anche con un solo atto inteso ad ottenere un risparmio fiscale. Di più, la prova delle ragioni economiche che possano...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Elusiva la scissione parziale proporzionale di una società seguita da vendita di quote

08/04/2009 Una Snc con capitale sociale diviso tra più soci che appartengono alla stessa famiglia (società a base familiare) vuole dare atto ad un’operazione di riorganizzazione che si articola su più fasi: - scissione parziale e proporzionale della Snc con attribuzione alla società beneficiaria di uno dei tre rami aziendali, relativo a uno dei tre impianti di distribuzione; - cessione totale dell’intero pacchetto di quote della società scissa. A parere dell’istante “il valore della quota della...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Competenza degli uffici fiscali nell’individuazione dei c.d. “grandi contribuenti”

08/04/2009 Un provvedimento direttoriale del 6 aprile 2009, pubblicato in home page sul sito Internet delle Entrate, dichiara che dall’1 gennaio dell’anno, le strutture agenziali competenti hanno in carico, verso i contribuenti con volume d’affari, ricavi o compensi non inferiore a cento milioni di euro, il controllo formale, quello sostanziale, il recupero crediti inesistenti utilizzati in compensazione, la gestione del contenzioso e il rimborso in materia di imposte dirette e di IVA, relativi ai periodi...
FiscoAccertamento

Grandi contribuenti messi a nudo

08/04/2009 Per l’individuazione dei grandi contribuenti verso i quali le strutture agenziali dovranno effettuare l’attività di controllo formale, accertamento e gestione del contenzioso, oltre che la verifica finalizzata al recupero di crediti inesistenti o ai rimborsi, si assume il parametro più elevato tra ricavi e compensi tipici rispetto al volume d’affari. Individuato questo dato, se superiore a 100 milioni di euro, scatteranno le disposizioni del dl 185/2008. E', in sostanza, il contenuto del...
AccertamentoFisco