Accertamento

Studi associati in litisconsorzio

20/05/2009 Una sentenza (n. 11466 del 18 maggio 2009) sostiene il principio dell’unitarietà dell’accertamento: tutti i professionisti di una società professionale devono partecipare alla causa contro il Fisco che accerta il maggior reddito di uno di loro sulla base dei ricavi della società stessa. E’ scritto nella motivazione che: “In materia tributaria l’unitarietà dell’accertamento, che è alla base della rettifica delle società di persone e dei loro soci e la conseguente automatica imputazione dei...
FiscoAccertamento

Cessione post conferimento corretta

20/05/2009 La Ctp di Treviso, nella sentenza n. 41/07/09, precisa l’ambito di applicazione dell’articolo 20 del Dpr 131/86 spiegando che non vi è elusione d’imposta, ai fini dell’imposta di registro, nel caso di un’operazione (ex art. 176 Tuir) di conferimento di ramo d’azienda da una Srl in favore di un’altra Srl, seguita dalla cessione della partecipazione in regime di Pex ricevuta dalla conferente a seguito del conferimento. La sentenza muove dal caso della riqualificazione dell’operazione da parte del...
FiscoDirittoAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Pronto il software per chi usa i parametri

19/05/2009 In attesa degli studi di settore corretti che tengono conto delle misure anti-crisi, l’agenzia delle Entrate ha reso disponibile il programma per la gestione dei ricavi o compensi destinato ai contribuenti che applicano i parametri. Si tratta del software “Parametri 2009”, che è adibito alla determinazione dei ricavi e dei compensi realizzabili da parte di imprese e professionisti per i quali non sono stati approvati gli studi di settore. Lo strumento serve a determinare il maggior ricavo o il...
FiscoAccertamento

L’Ires si riprende lo sconto

18/05/2009 In base alle previsioni del decreto anticrisi, il prossimo 16 giugno si potrà ottenere la restituzione del 3% dello sconto di novembre. Il decreto ha, infatti, previsto la possibilità di ridurre di tre punti percentuali l’acconto in scadenza il 1° dicembre 2008. Così, chi ha usufruito della riduzione del 3% disposta dal Dl 185/2008, anche attraverso la compensazione in F24 operata tra dicembre e maggio, avrà ora un minore ammontare da scalare dal debito complessivo. L’intervento sull’acconto...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore, la lunga attesa

17/05/2009 E’ molto probabile che le categorie interessate dagli studi di settore chiedano una proroga dei termini della prossima dichiarazione o, in via secondaria, la non applicazione della maggiorazione dello 0,40% per i versamenti entro i 30 giorni successivi. Questo perché, a meno di un mese dalla scadenza per il pagamento del saldo di Unico e del primo acconto del 16 giugno 2009, manca il programma per il calcolo dei ricavi che tenga conto dei correttivi anti-crisi. È, infatti, ancora in attesa della...
FiscoAccertamento

Gerico, i ricavi in discesa guidano le correzioni

15/05/2009 E’ stata completata la lista dei modelli degli studi di settore, non revisionati, che si aggiungono ai 69 revisionati, per il periodo 2008. I modelli, insieme alle specifiche tecniche per la costruzione del file da trasmettere all’agenzia delle Entrate congiuntamente alle dichiarazioni, sono stati pubblicati sul sito web della stessa Agenzia. Nonostante ciò, il materiale a disposizione dei contribuenti è ancora insufficiente. Mancano, infatti, ancora le istruzioni per la compilazione e...
AccertamentoFisco

Il virus elusione nei costi auto

15/05/2009 Allorché detrae i costi delle macchine di cui è proprietaria, date in uso ad una ditta individuale collegata, la società compie un’operazione che la Cassazione – decisione 10981 del 13 maggio 2009 – giudica elusiva. E’ abuso di diritto. Il Fisco può recuperare a tassazione le spese abusivamente detratte, poiché nella determinazione del reddito d’impresa deve rilevare esclusivamente l’utile economico ritratto dal contribuente e non pure quello ricavato da altri soggetti per realizzare...
FiscoAccertamento

Notifica alla suocera valida

14/05/2009 Con sentenza n. 10955 del 12 maggio 2009, la Suprema corte di legittimità ha spiegato che, in tema di notifica dell'accertamento delle imposte, è da considerare valida la notifica effettuata mediante consegna a persona di famiglia essendo sufficiente l'esistenza di un vincolo (di parentela o affinità) tale da giustificare la presunzione che la persona di famiglia consegnerà l'atto al destinatario;  in ogni caso, resta a carico di colui che assume di non aver ricevuto l'atto l'onere di provare il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

L’abuso del diritto non fa scattare sanzioni

14/05/2009 La Ctr Firenze, in pronuncia 26 dell’1 aprile 2009, sancisce che per l’uso distorto di negozi giuridici al fine di ottenere vantaggi fiscali non leciti, al contribuente responsabile il Fisco può disconoscere gli effetti giuridici delle operazioni poste in essere, chiedendo la corresponsione del dovuto in termini di imposta, ma non può anche irrogare sanzioni, se esistono obiettive condizioni di incertezza sulla qualificazione degli atti che comportano l’abuso del diritto.
AccertamentoFisco

La Gdf va alla ricerca dei fondi degli evasori

14/05/2009 Una circolare, la 155554/2009 dell’8 maggio, a firma del Comando generale della Guardia di finanza, istruisce sulle modalità d’effettuazione dei controlli nell’ambito della collaborazione con Equitalia. Novecento verifiche, entro la fine dell’anno, a tutela della riscossione tributaria. Il 20 per cento al fianco, da forza pubblica ex articolo 513 del Codice di procedura penale, della Società di riscossione in interventi di pignoramento; il resto dedicato ad accertamenti patrimoniali per...
FiscoAccertamento